Pedara tra i dieci Comuni scelti per uno studio cardiologico nazionale. Screening al centro Expò


Prenderà il via a Pedara, dal 28 novembre al 2 dicembre 2022, lo studio nazionale Prevasc (Prevalenza delle malattie cardiovascolari, che si propone di esaminare lo stato di salute cardiovascolare degli Italiani over 65, attraverso la rilevazione sul territorio nazionale di un campione di duemila cittadini in questa fascia d’età. Si tratta di uno studio trasversale, basato sulla popolazione, uno dei più ampi mai effettuati nel nostro Paese, che vede Pedara, uno tra i 10 comuni scelti su tutto il territorio nazionale.
Nella cittadina etnea i controlli saranno eseguiti presso il centro Expò da una équipe di cardiologi, guidati dal Coordinatore del Progetto Francesco Amico, direttore dell’Unità operativa complessa Cardiologia e UTIC dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania, con il supporto di apparecchiature messe a disposizione da Gruppo General Electric.

«I partecipanti saranno sottoposti gratuitamente a visita cardiologica, elettrocardiogramma ed ecocardiografia – spiega Francesco Amico, che è anche coordinatore del progetto e componente del direttivo nazionale della SICGe (Società italiana di cardiologia geriatrica)- In Italia infatti, le malattie cardiovascolari, di cui fanno parte le malattie ischemiche del cuore, come l’infarto acuto del miocardio e l’angina pectoris, le malattie cerebrovascolari, come l’ictus ischemico ed emorragico, e le malattie delle valvole cardiache, come la stenosi aortica e l’insufficienza mitralica, rappresentano le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità, essendo responsabili del 34,8 per cento di tutti i decessi. Ecco perché è fondamentale fare prevenzione e i necessari esami strumentali oltre la visita cardiologica».

L’iniziativa è stata sposata dall’amministrazione. «Il Comune di Pedara – sottolinea il sindaco Alfio Cristaudo – ha accolto con entusiasmo l’invito di Amico, a collaborare con SICGE e Itacare-P, i dati che emergeranno al termine dello studio, saranno senz’altro utili a tutti i cittadini over 65 nel suggerire ulteriori strumenti di prevenzione e l’adozione di corretti stili di vita. Questa amministrazione mira infatti da sempre alla salvaguardia e tutela della salute pubblica». «Le malattie cardiovascolari sono un problema importante per la salute della popolazione, – ribadisce anche l’assessore alla Salute Leonardo Laudani– .Inoltre la malattia modifica la qualità della vita e comporta notevoli costi economici e sociali, ecco perché importante fare prevenzione». «La prevalenza delle malattie cardiovascolari aumenta significativamente a partire dai 60 anni – afferma anche l’assessore ai Servizi Sociali e vicesindaco Mario Laudani – Ecco perché abbiamo deciso di coinvolgere soprattutto la popolazione pedarese over 65 anni. Queste malattie sono infatti purtroppo poco conosciute e quindi trascurate».

L’invito arriva anche dall’assessore Marina Consoli, che si rivolge «soprattutto le donne ad effettuare questo importante screening cardiologico. Le malattie cardiovascolari – dice – sono infatti la prima causa di morte fra le donne e poche lo sanno. Ecco perché accogliamo con entusiasmo l’iniziativa della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica – dichiara l’assessore – Lo Studio è importante perché incide sulla prevalenza delle malattie cardiovascolari nella popolazione di persone di età superiore ai 65 anni, nelle quali non si siano manifestate eventuali patologie del cuore». I dati che emergeranno, insieme a quelli provenienti da altre 10 località distribuite sul territorio nazionale, permetteranno di effettuare un importante studio finalizzato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Al termine della visita a ciascun paziente verrà consegnata una relazione clinica per il proprio medico curante. Per accedere alle visite è necessario prenotarsi telefonando al 327.3612421 tra le 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30.


Dalla stessa categoria

I più letti

Prenderà il via a Pedara, dal 28 novembre al 2 dicembre 2022, lo studio nazionale Prevasc (Prevalenza delle malattie cardiovascolari, che si propone di esaminare lo stato di salute cardiovascolare degli Italiani over 65, attraverso la rilevazione sul territorio nazionale di un campione di duemila cittadini in questa fascia d’età. Si tratta di uno studio […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo