Pedara, strade-discarica in periferia «Mancano fondi, bonifica interrotta»

«Chi abita in centro butta in periferia la spazzatura indifferenziata». È la protesta di una residente di
via Cozzarelli a Tarderia, frazione di Pedara. Se n’era accumulata tanta «da impedire il passaggio delle macchine». Allertato dalle segnalazioni il Comune aveva provveduto ad avviare la raccolta straordinaria dell’immondizia. Interrotta e tutt’ora ferma per lo sciopero degli operai. «Mancano i fondi», spiega il vice sindaco Roberto Laudani. E senza controlli né videosorveglianza i cumuli di immondizia sono tornati a crescere.

Da quando lo scorso anno «sono stati tolti tutti i cassonetti e la raccolta porta a porta è stata estesa all’intero Comune – dice a
MeridioNews Enza, una residente di Tarderia – le strade di periferia sono usate come pattumiera da chi vive in centro». Uno slargo di via Cozzarelli è stato trasformato «in una discarica a cielo aperto, dove buttare immondizia, mobili, elettrodomestici e ogni sorta di scarto». Presenze indesiderate a cui vanno ad aggiungersi «il cattivo odore, topi, insetti e altri animali». In condizioni simili si trovano pure altre vie interno, poco battute e scarsamente illuminate.

Messo a conoscenza del problema il Comune ha disposto a partire da settembre una campagna di
raccolta straordinaria, effettuata con un camion dotato di braccio meccanico. Le strade «sono state liberate dal grosso dei rifiuti, ma alcuni – dice Enza, commentando le foto inviate – sono stati dimenticati». L’intervento doveva essere completato nei giorni seguenti dalla nettezza urbana «ma gli operai sono in sciopero – spiega il vicesindaco, che ha preso in delega la vicenda – La ditta non li paga da mesi». Ma è a sua volta «il Comune che, in ragione della disponibilità economica, deve ancora pagare all’impresa parte del lavoro arretrato».

Il blocco dato allo smaltimento, unito all’assenza di controlli sul territorio, ha fatto sì che la spazzatura tornasse ad accumularsi negli stessi luoghi. «Combattere l’inciviltà è difficile – continua Laudani – episodi simili si verificano anche in centro». La soluzione che l’amministrazione proporrà in Consiglio vuole «la costituzione di ronde, fatte da volontari, che sorveglino le zone più soggette allo scarico abusivo». Avranno il compito di pattugliare le strade e avvisare le autorità, in attesa che vengano trovati i fondi «per fare partire un servizio di videosorveglianza». Per chi violerà le regole «sono previste fin d’ora multe superiori a mille euro».

Gli abitanti di Tarderia lamentano anche un altro disagio causato dal servizio di nettezza urbana. «In sette anni che vivo qui – continua Enza – non ho mai visto passare il camion della differenziata». Le uniche due alternative, per non aggiungere rifiuti ai cumuli già presenti vicino casa, sarebbero «lasciare i sacchetti dietro la porta di qualche residente del centro oppure – come ammette di fare la donna – buttarli a Catania». E protesta: «Pago cara la bolletta della spazzatura e ho diritto a un servizio efficiente ogni giorno». Ma la versione del vicesindaco di Pedara è diversa: «I camion di Ecolandia – la ditta incaricata dal Comune – passano anche da Tarderia». E conclude: «Mi impegnerò a organizzare una campagna di informazione sui tempi e i modi della raccolta porta a porta».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]