Paternò, saccheggiato un centro per disabili Portati via pannoloni e statue della Madonna

Ladri senza scrupoli sono entrati in azione all’interno del centro diurno per disabili di viale di Platani, a Paternò. Nella struttura ha sede la locale sezione Unitalsi. Uno degli infissi esterni dell’immobile, nonostante fosse munito di inferriate, è stato manomesso, consentendo a ignoti di fare irruzione dentro la struttura. L’edificio ospita un ente no profit: difficile dunque che al suo interno potessero trovarsi ingenti somme o materiale di valore. I ladri, allora, dopo aver messo a soqquadro le varie stanze e danneggiato le porte interne, hanno portato via oggetti senza valore: persino i pannoloni per disabili, le traverse igieniche, la macchinetta del caffè e relative cialde, qualche moneta per circa 10 euro. Sparite addirittura delle statue raffiguranti la Madonna. 

Il fatto è stato denunciato alla polizia municipale. L’edificio, in tanti anni, non aveva mai subito furti o atti vandalici. Non ci sono così né telecamere né sistemi d’allarme. Salvo Allegra, presidente dell’Unitalsi, ha espresso tutto il suo rammarico: «Sono incredulo per l’accaduto – ha detto a MeridioNews – il centro è frequentato da una quarantina di persone con disabilità che trascorrono delle ore diverse rispetto al loro standard di vita. Il furto ha provocato di disagi ma l’operatività del centro è sempre stata garantita».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo