Paternò, incendio distrugge rivendita di cornici Danni ingenti. Causa rogo non è ancora chiara

Un incendio, la cui origine rimane ancora incerta, ha distrutto nella tarda mattinata di oggi un negozio che si trova al piano terra di una palazzina lungo corso del Popolo non distante dal liceo Scientifico Enrico Fermi. L’esercizio commerciale, specializzato nella realizzazione di cornici, ha subito danni ingenti. L’allarme alla centrale operativa è giunto poco prima delle 11.45; sul posto la squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di Paternò.

Difficile il lavoro dei pompieri con l’aria resa irrespirabile dal fumo e dalla presenza minacciosa delle fiamme. I vigili del fuoco nel corso dell’intervento hanno tirato fuori legna e della carta , materiale utilizzato dal titolare per la propria attività lavorativa. Sul posto è giunta, a scopo precauzionale anche un’ambulanza del 118

A dare supporto ai pompieri di Paternò la squadra dei vigili del fuoco volontari di Maletto. Ingenti i danni subiti dall’attività commerciale; ancora in corso da parte dei pompieri un sopralluogo negli appartamenti ubicati al primo piano della palazzina per accertare eventuali danni subiti dagli alloggi. Corso del Popolo è stato chiuso al traffico da parte dei vigili urbani paternesi per consentire l’intervento. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo