«Parlo da padre, ho figli come voi: cambiate vita» L’appello del lavoratore ai suoi presunti estortori

Per arrivare al cantiere bisognava prendere la stessa strada che per andare dai carabinieri. Una vicinanza non piacevole per Francesco Motta e Salvatore Ponzo (entrambi classe 1986), arrestati la scorsa settimana nell’ambito dell’operazione Dokss della procura di Catania. Accusati di essere parte del gruppo di San Giovanni Galermo della famiglia Santapaola, le cimici degli investigatori li seguivano su scooter, auto e cellulari. Gli strumenti che, pur con prudenza, avrebbero usato – secondo l’accusa – per occuparsi delle estorsioni per conto della cosca. Il 9 maggio 2014, però, il giro in auto dei due acquisisce una piega inaspettata: non solo sarebbero dovuti passare di fronte alla caserma dei militari di Gravina di Catania («Ciccio, io però non ci voglio passare», si lamenta Ponzo), in più si sarebbero trovati di fronte un lavoratore che, dopo averli scambiati per due aspiranti operai in cerca di lavoro, li invita alla redenzione

Quella mattina le microspie degli investigatori seguono gli spostamenti di Motta e Ponzo da una ditta edile all’altra. Prima di cominciare il giro, sarebbero stati al chiosco-bar Dokss di Vincenzo Mirenda – dal quale l’inchiesta prende il nome – e il titolare, arrestato giorni fa anche lui, non avrebbe fatto mistero del suo timore: che le telecamere dell’esercizio commerciale fossero intercettate, grazie al lavoro di «un hacker», dalle forze dell’ordine. «Qua non è che si deve stare attenti solo agli hacker», dice – appena salito in auto – Ponzo a Motta, ridendo. La destinazione è via Etnea, a Gravina di Catania. C’è il cantiere di un imprenditore che sta eseguendo opere di movimento terra. «Tuo fratello non è in galera?», chiede Motta al titolare. «Sì», ammette. La discussione poi si sposta rapidamente sulla «messa a posto». «Qualcuno deve venire», conviene il lavoratore. Solo che, precisa, da loro qualcuno c’è già stato, perché l’azienda è la stessa che si occupa della costruzione di alcune villette in via Sebastiano Catania. «Già voi siete venuti – puntualizza – lo state capendo? Parlo con i fratelli Nizza di Librino e ti faccio mandare un messaggio».

La questione si chiude là e Salvo Ponzo e Ciccio Motta si spostano da un’altra parte, sempre a Gravina. Stavolta, però, molto vicini alla caserma dei militari del Comune che confina con Catania. «Com’è combinata qua la cosa?», domanda Motta a un dipendente che svolge mansioni di guardiano e che gli va incontro davanti al cantiere. «Noi qua abbiamo già finito», risponde l’uomo. Probabilmente pensando che si trattasse di due operai che andavano a presentarsi per chiedere di lavorare. Motta però insiste: «Che voi avete già finito lo so. Però è giusto che vi dovete mettere a posto». «In che senso ci dobbiamo mettere a posto?», replica quello. «Siete messi a posto qua, no?». «A postissimo». «E con chi?». «Ah?». Per un po’ i due sembrano non capirsi finché, dopo qualche secondo, l’epifania. «Aspettate due minuti che arriva il principale», dice il dipendente, che del «principale» è anche fratello. Motta, però, non si fida. «Se io aspetto due minuti, io che ne so che viene qualche pattuglia? Non per mancanza di fiducia a lei – si giustifica – Però lo sa com’è: chi si è guardato si è salvato». 

La conversazione continua per un po’, verte su dettagli organizzativi. Poi il fratello del titolare vira sull’inaspettato: «Io c’ho figli quanto a voi – inizia – Siete ragazzi». «E lei c’ha i capelli bianchi», gli dà manforte Ciccio Motta. «Pensate per il bene, ascoltate a me – continua l’uomo – Non è che ve lo dico per volere essere cattivo, ve lo dico per volervi bene». «Lo so, lo so – taglia corto Motta – Io la ringrazio. Però purtroppo questo sappiamo fare noialtri, ormai sono scelte di vita». «Ascoltate a me che vi posso venire padre – conclude quell’altro – Cambiatela questa scelta di vita. Per voi stessi, va’». La conversazione si chiude: il titolare ancora non c’è («Ma dove se le sta comprando queste sigarette?») e Ponzo e Motta vanno verso la macchina, ridendo per la chiacchierata appena conclusa. «Questo, per dire in questa maniera, vuol dire che già ha fatto l’indiano (ha fatto finta di non capire, ndr) un’altra volta […]. Bisogna vedere se è a postissimo con le guardie», commenta Ponzo. In realtà, «le guardie» in quel caso non c’entrano. Perché tutt’e due i titolari delle ditte da cui i due si sarebbero presentati il 9 maggio di tre anni fa negano di avere ricevuto qualunque richiesta estorsiva. Motivo per il quale sono entrambi indagati per favoreggiamento.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Francesco Motta e Salvatore Ponzo si sarebbero presentati in cantiere, a Gravina, chiedendo la «messa a posto» di un'impresa di costruzioni per conto del gruppo di San Giovanni Galermo del clan Santapaola. Si sono trovati di fronte, però, il fratello del titolare che prima li scambia per due operai e poi li prega di scegliere un'altra strada

Francesco Motta e Salvatore Ponzo si sarebbero presentati in cantiere, a Gravina, chiedendo la «messa a posto» di un'impresa di costruzioni per conto del gruppo di San Giovanni Galermo del clan Santapaola. Si sono trovati di fronte, però, il fratello del titolare che prima li scambia per due operai e poi li prega di scegliere un'altra strada

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]