Parchi archeologici, ritorna la valle dell’Aci

Era il 2013 quando l’allora sovrintendente di Catania Vera Greco proponeva di non inserire alcun parco archeologico nel territorio della Provincia “in quanto non sussistono le condizioni logistiche e i presupposti scientifici individuati dagli strumenti normativi vigenti”.

Fino a quel momento, nella sua brevissima esistenza, il parco archeologico della Valle dell’Aci aveva visto tantissimi eventi culturali organizzati al suo interno grazie alla presenza di un direttore competente, capace e pieno di voglia di fare come il dott.Carmelo Distefano, che era aperto a qualsiasi forma di collaborazione con le associazioni locali.

Appresa la notizia della soppressione siamo stati in prima fila a difesa del “nostro” parco – che comprendeva anche le Isole Ciclopi, il Castello di Aci e parte delle colline – con raccolte firme ed eventi a sostegno, ma non ci fu nulla da fare, il parco archeologico e il suo primo gruppo di giovani che si erano spesi per la sua crescita si disperse: chi ha cambiato mestiere, chi è emigrato.

Siamo rimasti soli, insieme a pochi altri visionari ed amanti del territorio a ribadire l’importanza di un ente autonomo che mettesse in rete le peculiarità del territorio cresciuto e sviluppatosi sulle sponde del fiume Aci.

Adesso ci siamo, il parco sta tornando e con esso si può ragionare nuovamente di sviluppo legato al turismo archeologico, naturalistico, paesaggistico.

Antonio Castorina, Presidente del CSA, commenta così la notizia: «Finalmente si è riattivato l’iter per il riconoscimento del parco archeologico Valle dell’Aci, dopo l’assurda soppressione del 2013. Ringraziamo il presidente Musumeci, l’assessore Tusa e tutti quelli che hanno lavorato affinché i parchi archeologici tornassero in vita. Noi siamo disponibili a mettere nuovamente in campo le nostre professionalità per lo sviluppo della terra di Aci».

(Fonte: comunicato stampa Centro studi Acitrezza)


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Era il 2013 quando l’allora sovrintendente di Catania Vera Greco proponeva di non inserire alcun parco archeologico nel territorio della Provincia “in quanto non sussistono le condizioni logistiche e i presupposti scientifici individuati dagli strumenti normativi vigenti”. Fino a quel momento, nella sua brevissima esistenza, il parco archeologico della Valle dell’Aci aveva visto tantissimi eventi […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]