Per alcuni giorni i bambini hanno respirato polveri e fumi di vernice, fino a quando alcuni genitori hanno presentato formale denuncia ai carabinieri e così la dirigente scolastica ha deciso di chiudere l'istituto. Da tre giorni 200 bambini che frequentano asilo ed elementari nelle scuola 'Titone' e 'Sunseri' a Palermo sono stati trasferiti in blocco nella struttura centrale, la Ragusa Moleti, a pochi metri dai due plessi
Palermo, scuola chiusa per lavori Alunni in classi-pollaio
Per alcuni giorni i bambini hanno respirato polveri e fumi di vernice, fino a quando alcuni genitori hanno presentato formale denuncia ai carabinieri e così la dirigente scolastica ha deciso di chiudere l’istituto. Da tre giorni 200 bambini che frequentano asilo ed elementari nelle scuola ‘Titone’ e ‘Sunseri’ a Palermo sono stati trasferiti in blocco nella struttura centrale, la Ragusa Moleti, a pochi metri dai due plessi. Risultato? Bimbi dai 3 ai 5 anni ammassati in classi-pollaio, i più grandi sistemati in altre aule, alcuni nei corridoi o in palestra, insegnanti costretti a modificare i piani di lavoro e sballottati da una struttura all’altra. Per gestire il caos, la dirigente ha istituito turni pomeridiani per alcune sezioni di elementare ed è stato ridotto l’orario per gli alunni dell’asilo, tutto tra le proteste dei genitori inferociti. In molti hanno deciso di non portare i bambini a scuola, altri stanno subendo disagi al lavoro. Ma chi ha autorizzato i lavori di muratura e verniciatura nel pieno dell’anno scolastico? La dirigente scarica la responsabilità sul comune di Palermo. Intanto sono state sospese anche le attività extrascolastiche alla ‘Sunseri’ e al ‘Titone’ che impegnavano i bambini alcuni giorni alla settimana nelle ore pomeridiane. Fino a venerdì, spiegano alcuni genitori, si andrà avanti così. Poi si vedrà.