Palermo, le mani della mafia sul mercato ortofrutticolo

MAXI SEQUESTRO DI BENI PER UN VALORE DI 250 MILIONI DI EURO

Il Centro Operativo di Palermo della Direzione Investigativa Antimafia, a conclusione di una complessa ed articolata attività di indagine, all’interno del Mercato Ortofrutticolo, disposta dal Direttore della D.I.A., Arturo DE FELICE, ha concluso un maxi sequestro di beni del valore di oltre 250 milioni di euro.
Gli investigatori della DIA palermitana – si legge in una nota- sono riusciti a raccogliere una serie di elementi che hanno fatto emergere come “cosa nostra” si sia infiltrata nelle attività del locale Mercato, sia direttamente, che a mezzo di “prestanome”, considerata, altresì, l’influenza esercitata all’interno di esso dalla famiglia mafiosa dell’Acquasanta, facente capo al noto clan dei GALATOLO.
La Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, – prosegue la nota degli investigatori- concordando appieno con le risultanze investigative contenute nella proposta del Direttore della DIA, ha emesso un Decreto di sequestro che ha colpito le attività economiche riconducibili, direttamente ed indirettamente, a INGRASSIA Angelo, 57 enne, INGRASSIA Giuseppe, 57 enne, LA FATA Pietro, 81 enne, VALLECCHIA Carmelo 74 enne e VALLECCHIA Giuseppe 53 enne, tutti palermitani, ritenuti vicini e contigui a ”cosa nostra”, in particolare alla nota famiglia mafiosa dei Galatolo.
I cinque, titolari di vari stand all’interno del mercato ortofrutticolo, profondi conoscitori del “metodo di funzionamento” dello stesso, monopolizzavano l’attività del mercato palermitano anche attraverso l’utilizzo dei servizi forniti dalla Cooperativa “Carovana Santa Rosalia” (compravendita di merce, facchinaggio, parcheggio, trasporto e vendita di cassette di legno e materiale di imballaggio).
Nel corso dell’indagine, sono stati raccolti elementi che hanno indotto a ritenere l’esistenza, all’interno del mercato ortofrutticolo palermitano di una regia occulta, in grado di:
• “prestabilire” il prezzo dei beni posti in vendita, cui gli operatori del settore dovevano uniformarsi;
• controllare il trasporto su gomma da e per la Sicilia occidentale ed i principali mercati di approvvigionamento delle derrate alimentari, ubicati in centro Italia;
• “gestire” le attività connesse al commercio svolto all’interno del mercato stesso, ad opera di “cosa nostra”.
In tal senso, le convergenti dichiarazioni rese da numerosi collaboratori di giustizia, hanno evidenziato il totale controllo da parte di “cosa nostra” di un importante settore economico locale, provocando da un lato una grave distorsione del mercato ed eliminando, di fatto, qualsiasi forma di concorrenza con la conseguente imposizione dei prezzi, garantendo all’organizzazione criminale, la possibilità di conseguire ingenti guadagni attraverso attività solo apparentemente lecite.
La forza intimidatrice esercitata da “cosa nostra” si manifestava attraverso l’imposizione dei prezzi e delle forniture.
L’inquinamento del tessuto economico, avvenuto mediante l’immissione di denaro di sicura provenienza illecita, non si è limitato all’acquisizione di attività commerciali “lecite”, ma ha “occupato” interi settori del terziario, strettamente legati alle attività di vendita dei prodotti ortofrutticoli all’interno del locale Mercato.
Tutto ciò ha provocato una grave e profonda alterazione di tale tessuto economico che, privo delle regole proprie di un libero mercato, risulta fortemente condizionato da “cosa nostra”.
Ai riscontri sulle convergenti dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, la complessa attività svolta dalla DIA ha fatto, altresì, emergere una totale sperequazione tra i redditi dichiarati dai soggetti ed i beni posseduti dagli stessi.

Fra i beni oggetto dell’odierno sequestro figurano:
• 20 immobili (terreni, appartamenti e box);
• 13 aziende;
• 14 veicoli;
• numerosi rapporti finanziari;
per un valore complessivo di oltre 250 milioni di euro.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]