Comune Palermo, tutti contro tutti in maggioranza. Dalle beghe interne a FI agli scontri Dc-FdI

Se la coalizione di centrodestra alla Regione, fatto fuori Gianfranco Miccichè, sembra avere raggiunto un minimo sindacale di pace, mentre tenta di trovare la quadra nelle strategie per le imminenti amministrative a oriente, sul fronte Palermitano la situazione è pericolosamente vicina al collasso. In principio fu Forza Italia. Il primo strappo degno di nota è stato infatti quello interno agli azzurri, in una sala delle Lapidi in cui per forza di cose l’eco dell’affaire Miccichè si è fatto sentire eccome. Ma non solo quello. Sul banco degli imputati il presidente del consiglio comunale, Giulio Tantillo, forzista e consigliere di lunghissimo corso, accusato di avere tentato di estendere la propria influenza fin sulle nomine delle partecipate senza curarsi del partito. In particolare escludendo la frangia più giovane, di fatto quella che ha fatto sì che il gruppo di Forza Italia fosse il più numeroso a palazzo delle Aquile.

Vertici su vertici di maggioranza sono riusciti solo a mitigare un po’ il clima, con un presidente del consiglio di fatto sfiduciato da sei consiglieri, un numero tale da fare traballare l’intera maggioranza. Maggioranza che, non paga, ha trovato modo di dividersi ulteriormente. L’ultimo caso in ordine di tempo riguarda gli stracci volati tra Fratelli d’Italia e la nuova Democrazia Cristiana. A scaldare gli animi l’attacco del capogruppo dei meloniani, Giuseppe Milazzo, che ha contestato all’assessore alle Attività produttive, il cuffariano Giuliano Forzinetti, l’avere concesso gli spazi della Fiera del Mediterraneo per due eventi pressoché simili, entrambi con vago riferimento alla storica fiera campionaria cittadina, a distanza di poche settimane l’uno dall’altro, organizzate da due diversi soggetti di fatto concorrenti.

Un’uscita, quella di Milazzo, che non è andata giù a Domenico Bonanno, capogruppo della Dc, che non ha mancato di contrattaccare il collega in una seduta di consiglio comunale che doveva essere dedicata all’interrogazione in aula degli assessori Dario Falzone (FdI) e Sabrina Figuccia (Lega) e conclusa invece con l’opposizione che abbandona l’aula facendo cadere il numero legale e portando dunque la seduta alla sospensione. Bonanno ha parlato di un atto «gravissimo», l’intervento di Milazzo, che «certifica la precisa volontà di Fratelli d’Italia di voler attaccare, scientemente e ingiustificatamente, l’assessore Forzinetti e quindi il partito politico che lui rappresenta senza alcuna motivazione». Da lì in poi è stata tutta una serie di ripicche reciproche giocate sul filo del numero legale.

«La maggioranza ancora una volta non trova l’accordo sugli atti da prelevare – sbottano i consiglieri del Partito democratico – Si sospende la seduta sulle comunicazioni del presidente Tantillo. La nuova Democrazia Cristiana non si presenta in aula. Continua la querelle di una maggioranza su cui si è già spenta la luce». «A soli otto mesi dal voto la maggioranza che sostiene l’amministrazione comunale non esiste più, dilaniata da un tutti contro tutti a caccia di poltrone per amici e non eletti» rincara Progetto Palermo. E alla fine a dovere strattonare il timone nel tentativo di riprendere la rotta è stato il sindaco Roberto Lagalla, che ha convocato ieri una riunione di maggioranza per fare luce su quanto si sta consumando tra gli scranni dei suoi sostenitori in sala delle Lapidi.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se la coalizione di centrodestra alla Regione, fatto fuori Gianfranco Miccichè, sembra avere raggiunto un minimo sindacale di pace, mentre tenta di trovare la quadra nelle strategie per le imminenti amministrative a oriente, sul fronte Palermitano la situazione è pericolosamente vicina al collasso. In principio fu Forza Italia. Il primo strappo degno di nota è […]

Se la coalizione di centrodestra alla Regione, fatto fuori Gianfranco Miccichè, sembra avere raggiunto un minimo sindacale di pace, mentre tenta di trovare la quadra nelle strategie per le imminenti amministrative a oriente, sul fronte Palermitano la situazione è pericolosamente vicina al collasso. In principio fu Forza Italia. Il primo strappo degno di nota è […]

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]