Palermo-Agrigento, lunedì gli edili tornano al lavoro Sindacati: «Ora tavolo al ministero delle Infrastrutture»

Lunedì gli edili della Bolognetta-Lercara tornano al lavoro dopo il periodo di ferie forzate scattato il 17 dicembre. Alle 7 del mattino si terrà un’assemblea in cantiere con i rappresentanti delle tre organizzazioni sindacali di Feneal, Filca e Fillea. Sulle difficoltà che gravano sulla prosecuzione dell’opera, i sindacati degli edili intanto registrano la presa di posizione del prefetto Antonella De Miro, che ha inviato in questi giorni una lettera al ministero delle Infrastrutture e all’Anas e per conoscenza alla presidenza del Consiglio e al ministero degli Interni. 

«A seguito delle nostre iniziative di protesta e delle richieste di incontro, siamo stati informati dalla prefettura dell’interesse dimostrato dal prefetto di Palermo, che ha inviato una lettera a Roma auspicando un intervento nelle sedi ministeriali opportune, per garantire la continuità dell’appalto e la salvaguardia dei livelli occupazionali – dichiarano i segretari generali di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil Ignazio Baudo, Paolo D’Anca e Francesco Piastra – Il prefetto chiede che nelle sedi competenti si possa promuovere una soluzione possibile per la ripresa dei lavori, d’intesa con i commissari dell’impresa capofila Cmc nominati dal Tribunale di Ravenna. Dalla lettera emerge la disponibilità dell’Anas a favorire la prosecuzione dei lavori con la stessa compagine societaria, la Bolognetta scpa, oppure con il consorzio Integra, che ha già manifestato interesse a subentrare nella gestione dell’appalto». 

Al momento la situazione sulle prospettive occupazionali dei lavoratori della Bolognetta scpa e dell’indotto resta di incertezza. I lavoratori da novembre non percepiscono la retribuzione mentre in alcune aziende dell’indotto le maestranze non vengono retribuite da oltre due mesi. «Lunedì prossimo il cantiere riapre e i lavoratori dovrebbero tornare all’opera. Chiediamo che questo rientro significhi il riavvio a pieno ritmo del cantiere e delle lavorazione – aggiungono Baudo, D’Anca e Piastra – Accogliamo positivamente l’intervento del prefetto e condividiamo e rilanciamo la richiesta di un tavolo ministeriale, da convocare con urgenza al ministero delle Infrastrutture, con Anas e le società coinvolte».  

Se andasse a regime l’opera ci sarebbe la possibilità di occupare 450 lavoratori diretti e indiretti. Per il completamento della Bolognetta-Lercara ci sono ancora da spendere 100 milioni di euro. La perizia di variante contrattualizzata a ottobre ha previsto almeno un altro anno e mezzo di lavoro. Nella sua lettera il prefetto, che nelle settimane scorse ha raccolto anche la protesta degli amministratori locali, sottolinea le ricadute negative che il protrarsi dei lavori ha avuto sulla già asfittica economia locale e sulla sicurezza dei cittadini che percorrono giornalmente la strada, in un territorio connotato da gravi difficoltà occupazionali e con i disagi dovuti dall’assenza di una viabilità idonea che disincentiva qualsiasi possibilità di sviluppo


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo