Oggi… tre volte 11: 11/11/11. Che succederà?

Domani sarà un giorno diverso dagli altri, un giorno particolare, una data storica: sarà infatti l’11 novembre 2011. O, per meglio rendere l’effetto: l’11.11.11…

Una tale combinazione di numeri, nel calendario, non si presenta tutti i giorni ma soltanto una volta ogni 100 anni e, naturalmente, in questi casi si scatenano mille fantasie, mille paure ed ossessioni: inutile nascondere che tutti ci troveremo a fare qualche battuta o qualche riferimento alla particolarità della data, come spesso accade con tutte quelle altre date caratteristiche, come lo è stata, ad esempio, l’1.1.2000, date alle quali si associano eventi, per lo più tragici, quali la fine del mondo, disastrosi terremoti o improbabili impatti sulla Terra di asteroidi… E dire che per certe culture orientali il numero 11 è comunque un numero fortunato. Ad esempio, nella Cabala ebraica corrisponde alla lettera “kaf” con il significato generico di “realizzazione”, ma nei Paesi occidentali cattolici il numero 11 è associato al “peccato” in quanto va oltre il numero 10 dei comandamenti e corrisponde al numero degli apostoli rimasti dopo il tradimento di Giuda.

Secondo Wikipedia, la numerologia circa il numero 11 parla chiaro indicandolo come simbolo di grandi cambiamenti sospinti da forze formidabili. Come non pensare, a tal proposito, sebbene tutti sappiamo che trattasi solo di coincidenze, ai terribili eventi quali l’11 settembre 2001 negli Usa, l’11 marzo 2004 a Madrid e l’11 maggio di quest’anno con lo tsunami in Giappone ?

Rimaniamo, poi, quantomeno turbati quando piccoli giochi aritmetici, sicuramente spiegabili razionalmente, ci conducono a dei risultati inaspettati : se prendete, ad esempio, le ultime due cifre del vostro anno di nascita, le sommate all’età che avete compiuto o dovete ancora compiere nel 2011, otterrete sempre lo stesso numero: 111 !

In passato c’è stata comunque una data dispari ancora più inquietante dell’11.11.2011: si tratta dell’11 novembre 1111 o, ancora meglio, l’11.11.1111 di 900 anni fa, con la presenza di ben otto numeri 1 consecutivi, fenomeno unico che però non si presenterà mai più… Ma naturalmente la data delle date, quella che fa più discutere tutti, è la tanto temuta 21.12.2012 quando dovrebbe, secondo la predizione Maya, finire il mondo… In effetti, questa è la data prevista per la fine del calendario Maya, ma il timore di chi semina il panico con queste teorie viene dal fatto che comunque la fine di ogni ciclo, anche nei calendari, è sempre associata ad un evento cosmico.

Il 21.12.2012 dovrebbe quindi verificarsi un evento cosmico, così come si ripete ogni 5125 anni e si è già ripetuto 4 volte da quando l’uomo vive sulla Terra e ciò desta, almeno in chi ci crede, qualche preoccupazione… Ma, a proposito di giochi aritmetici: perché non provate a sommare le cifre del 21.12.2012? Secondo voi che numero viene fuori? Ebbene, proprio il numero 11 di cui domani saremo ben forniti…

Ci si chiede, allora, cosa potrebbe mai accadere domani 11 novembre 2011 di così nuovo, di così formidabile, che possa portare ad un così grande cambiamento… Ad ogni data ognuno può attribuire il significato che vuole e riporre in essa le aspettative che meglio crede…

Zeno, nel celebre romanzo di Italo Svevo, ogni giorno sceglieva una nuova data “particolare” per smettere di fumare e, naturalmente, questo data veniva continuamente rimandata. Ci aspettiamo allora che l’11.11.2011 ci porti magari il pareggio di bilancio, un nuovo governo più credibile, la soluzione alla fame nel mondo o la fine di tutte le guerre. Ognuno si auguri quello che vuole. Noi crediamo che domani, alla fine, sarà un giorno come un altro…

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo