Nuovo servizio prenotazioni servizi ambulatoriali per il policlinico e l’ospedale San Marco di Catania

Il policlinico e l’ospedale San Marco di Catania hanno avviato, da oggi, un nuovo servizio di prenotazioni. Si tratta di un’attività temporanea attivata in emergenza e in sostituzione del vecchio Cup, centro unico per le prenotazioni, non più attivo. Gli operatori si occupano della gestione delle prenotazioni telefoniche delle prestazioni ambulatoriali fornite dai due presidi. Il vecchio numero unico, gestito in outsourcing, viene dunque sostituito dalle nuove linee telefoniche 095 3781219, 095 3781220, 095 3781221, 095 3781222, 095 3781223, con personale a disposizione del pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.

L’iniziativa, che si affianca alla rescissione del contratto con il precedente call center, vuole rispondere ai principi di tutela e garanzia dell’accesso alle visite sanitarie, agli esami e intende rimediare a parte dei disagi che l’utenza ha dovuto affrontare nelle ultime settimane. Resta invece attivo l’indirizzo di posta elettronica informazioniambulatori@policlinico.unict.it al quale continua ad essere possibile inviare richieste o chiedere chiarimenti e informazioni sui servizi prestati. Rimane disponibile anche l’Ufficio Relazione con il Pubblico che si può contattare chiamando ai numeri telefonici 095 3782542 e 095 3782535.

La direzione delle strutture ricorda che per perfezionare ogni prenotazione occorre, comunque, possedere la richiesta dematerializzata ovvero della ricetta rossa se si è residenti fuori sede o cittadini stranieri.


Dalla stessa categoria

I più letti

Il policlinico e l’ospedale San Marco di Catania hanno avviato, da oggi, un nuovo servizio di prenotazioni. Si tratta di un’attività temporanea attivata in emergenza e in sostituzione del vecchio Cup, centro unico per le prenotazioni, non più attivo. Gli operatori si occupano della gestione delle prenotazioni telefoniche delle prestazioni ambulatoriali fornite dai due presidi. […]

Il policlinico e l’ospedale San Marco di Catania hanno avviato, da oggi, un nuovo servizio di prenotazioni. Si tratta di un’attività temporanea attivata in emergenza e in sostituzione del vecchio Cup, centro unico per le prenotazioni, non più attivo. Gli operatori si occupano della gestione delle prenotazioni telefoniche delle prestazioni ambulatoriali fornite dai due presidi. […]

Il policlinico e l’ospedale San Marco di Catania hanno avviato, da oggi, un nuovo servizio di prenotazioni. Si tratta di un’attività temporanea attivata in emergenza e in sostituzione del vecchio Cup, centro unico per le prenotazioni, non più attivo. Gli operatori si occupano della gestione delle prenotazioni telefoniche delle prestazioni ambulatoriali fornite dai due presidi. […]

Il policlinico e l’ospedale San Marco di Catania hanno avviato, da oggi, un nuovo servizio di prenotazioni. Si tratta di un’attività temporanea attivata in emergenza e in sostituzione del vecchio Cup, centro unico per le prenotazioni, non più attivo. Gli operatori si occupano della gestione delle prenotazioni telefoniche delle prestazioni ambulatoriali fornite dai due presidi. […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo