Nuovo atto vandalico all’asilo Rallo «Non andiamo avanti. non ci fermeremo»

Nuovo atto di vandalismo all’asilo comunale di via Rallo, a Palermo. Ignoti hanno devastato il quadro elettrico ed hanno lasciato i rubinetti dell’acqua aperti, proprio alla vigilia della festa della Befana organizzata per domani nei locali della scuola dall’assessorato comunale alla Scuola, dall’ VIII circoscrizione e con la collaborazione di alcuni consiglieri comunali e della Commissione Cultura, presieduta da Fausto Torta.

«La manifestazione – afferma l’assessore alla Scuola Barbara Evola – si svolgerà comunque e con ancora maggiore convinzione, perché la nostra presenza sarà il segno tangibile dell’impegno dell’amministrazione per riaprire questa struttura». «Questi atti incivili e volgari – ha detto il sindaco Leoluca Orlando – non fanno che aumentare il nostro impegno nel percorso di legalità e civiltà per la restituzione ai cittadini, ai bambini e alle famiglie di Palermo di tutte le strutture scolastiche abbandonate negli ultimi anni».


Dalla stessa categoria

I più letti

Nuovo atto di vandalismo all'asilo comunale di via Rallo, a Palermo. Ignoti hanno devastato il quadro elettrico ed hanno lasciato i rubinetti dell'acqua aperti, proprio alla vigilia della festa della Befana organizzata per domani nei locali della scuola dall'assessorato comunale alla Scuola, dall' VIII circoscrizione e con la collaborazione di alcuni consiglieri comunali e della Commissione Cultura, presieduta da Fausto Torta

Nuovo atto di vandalismo all'asilo comunale di via Rallo, a Palermo. Ignoti hanno devastato il quadro elettrico ed hanno lasciato i rubinetti dell'acqua aperti, proprio alla vigilia della festa della Befana organizzata per domani nei locali della scuola dall'assessorato comunale alla Scuola, dall' VIII circoscrizione e con la collaborazione di alcuni consiglieri comunali e della Commissione Cultura, presieduta da Fausto Torta

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo