Non solo Grassi, storie di chi si è ribellato al pizzo Sono tanti i nomi rimasti fuori dalle celebrazioni

È il 29 agosto, come oggi. Ma di ventisei anni fa. A Palermo fa lo stesso caldo torrido di queste settimane. E per molti, ormai, le ferie sono finite, anche se la città fatica ancora a riempirsi. Non tutti però sono andati in vacanza. Non c’è andato Salvino Madonia, che adesso se ne sta acquattato tra le vie palermitane di poeti e scrittori. Aspetta. E non deve attendere troppo. Qualcun altro, come lui, s’è alzato di buon mattino e già alle sette e mezza è in strada, cammina a piedi, da solo, si dirige verso la Sigma, che non è lo storico supermercato ma un’impresa di biancheria, l’ha fondata lui. Fa pochi metri, poi quattro colpi di pistola lo atterrano, lì in via Alfieri. In terra è subito una pozza di sangue che si allarga veloce, sotto la sua testa girata come per guardare, gli occhi ancora aperti. Muore così Libero Grassi, per aver raccontato attraverso giornali e tv delle minacce ricevute dal picciotto di turno mandato da Cosa nostra. Una storia di coraggiosa e sovversiva resistenza, la sua, diventata nazionale, di tutti. Libero Grassi è un simbolo di lotta in cui riconoscersi, e di questo la mafia ha paura. Perciò si arma, si apposta, aspetta.

«Volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l’acquisto di micce, bombe e proiettili, in quanto non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia. Ho costruito questa fabbrica con le mie mani, lavoro da una vita e non intendo chiudere. Se paghiamo i 50 milioni, torneranno poi alla carica chiedendoci altri soldi, una retta mensile, saremo destinati a chiudere bottega in poco tempo. Per questo abbiamo detto no al geometra Anzalone e diremo no a tutti quelli come lui». Scrive così Libero Grassi nella lettera rivolta ai suoi aguzzini pubblicata nell’edizione del 10 gennaio 1991 del Giornale di Sicilia. Inconsapevole forse di aver firmato la propria condanna a morte. Ventisei anni da quel giorno, da quell’omicidio. Di cose ne sono cambiate parecchie, anche se la strada è ancora tanta, forse meno in salita. Prima e dopo di lui, però, sono tanti i palermitani che hanno fatto la stessa scelta di civiltà. Magari senza finire sui giornali, fatta eccezione per un trafiletto a margine, ma a cadavere ormai freddo. Storie che infestano le vie di Palermo, e un po’ meno i ricordi della gente. Figli di un dio minore, per i quali non ci sono corone, minuti di silenzio, veleggiate di legalità in mare.

C’è Francesco Paolo Chiaramonte, ad esempio. È un piccolo imprenditore, ma non si occupa di tessuti e biancheria. Gestisce una macelleria in via san Filippo, a Borgo Ulivia. Muore anche lui in un giorno d’agosto del 1976, quando in quattro fanno irruzione nel suo negozio, imbracciano fucili e stringono pistole. Lui è dietro il banco da lavoro, in mano regge ancora il coltello per tagliare la carne. «Cosa volete?». La risposta è una sparatoria che non gli lascia scampo. Ha 29 anni, una moglie e due figli. E non aveva ceduto alle richieste estorsive dei mafiosi della zona. Giovanni Gambino, invece, ha 36 anni quando in viale Regione Siciliana due killer a bordo di una grossa moto affiancano la sua auto, all’altezza di Bonagia. Svuotano i caricatori, muore subito. Giorni prima gli avevano chiesto 300 milioni di lire, il prezzo da pagare per il successo della sua Soft drink a Brancaccio, che sfornava la famosa partannina, ma anche la sanguinella e il passito. Non arriva neppure a fare la denuncia, basta il suo no per telefono a condannarlo.

A Pietro Patti, invece, proprietario di un’industria alimentare, non chiedono solo i soldi, mezzo miliardo di lire. A lui distruggono anche un capannone e bruciano l’automobile. «La prossima volta le facciamo saltare il cervello». Sono di parola. Lo fanno nel febbraio 1985 davanti alle figlie terrorizzate. Una calibro 38 gli spara tre colpi alla tempia. Uno lo trapassa, conficcandosi nel petto di Gaia, la figlia di nove anni. Solo cinque giorni prima, a morire era stato l’ingegnere Roberto Puglisi, presidente della Palermo Calcio. E neanche un mese più tardi la mafia ripete il suo copione e uccide il ventottenne Giovanni Carbone, fa l’imprenditore edile e anche lui, come tanti prima e altri dopo, non accetta di piegarsi alle richieste estorsive di Cosa nostra.

Nel 1990 tocca al geometra Vincenzo Miceli, che aveva un’impresa di costruzioni a Monreale. Lui a denunciare i suoi estortori ci arriva e lo fa più d’una volta, ma la risposta dello Stato che dovrebbe proteggerlo non fa in tempo contro i proiettili dei padrini di San Giuseppe Jato. E poi c’è Angelo Bruno, imprenditore edile. Del pizzo e dell’impossibilità di far fronte alle richieste sempre maggiori non fa parola a nessuno, nemmeno alla famiglia. Ma non riesce a mascherare la preoccupazione. Muore il 19 giugno 1997 e a finire in cella dopo poche ore soltanto è Salvatore Grigoli, braccio destro dei fratelli Graviano e uno dei killer di padre Pino Puglisi. Lo stesso giorno di sei anni prima, è il 1991 di Libero Grassi, a morire sono i fratelli Giuseppe e Salvatore Sceusa, piccoli imprenditori edili anche loro, uccisi e dissolti nell’acido a Capaci. Tutte storie, a modo loro, di (stra)ordinario coraggio. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]