Inaugurata a Palermo No Smog Mobility Per un giorno centro della mobilità sostenibile

Ha ingranato la quinta No Smog Mobility, la rassegna siciliana sulla mobilità sostenibile, privata e pubblica, individuale e collettiva, di persone e merci, andata in scena nelle aule della Scuola Politecnica del dipartimento di Ingegneria della facoltà di Palermo.«Questo è il luogo adatto – ha affermato il preside della Scuola, Fabrizio Micari – perché parliamo di nuove mobilità e nuovi motori, ma anche di nuove emissioni, quindi tutti temi legati alla cultura tecnica e politecnica». Da “capitale del traffico”, titolo affibbiatole da Benigni nel celeberrimo Johnny Stecchino, Palermo per un intero giorno è diventata capitale della mobilità sostenibile, con incontri, forum, esposizioni e la presentazione di progetti e modelli che oggi sono sperimentali, ma che presto potrebbero diventare il presente dell’auto. Quattro forum monotematici e una tavola rotonda sulla situazione della viabilità in Sicilia. E poi ancora la sicurezza stradale, il controllo periodico dei pneumatici e gli scenari possibili derivanti dall’uso dei carburanti alternativi, lo studio delle Smart city, la diffusione del car e del bike sharing e il futuro della viabilità nell’isola, sono solo alcuni dei temi snocciolati nel corso della rassegna, l’unica nel Meridione d’Italia, che analizza e approfondisce il tema.

Ed è una Palermo che guarda sempre più a semplificare la viabilità, nonostante i disagi dovuti ai cantieri, quella emersa nel corso della rassegna. Per il sindaco di Palermo Leoluca Orlando «cinque anni fa, parlare di mobilità sostenibile, di pedonalizzazione, di tram e del passante ferroviario sembrava una utopia, oggi invece tutto questo è una realtà». Molte anche le iniziative in città, anche da parte dei privati, come Unicredit – tradizionale partner della manifestazione- con l’installazione di otto rastrelliere per biciclette. E poi ancora, sicurezza è controllo: questo l’altro tema affermato da Fabio Bertolotti, direttore Assogomma e Roberto Lonardi di Volvo Automobili Italia. «Soprattutto mai acquistare gomme usate – hanno ribadito durante il forum – per prevenire qualsiasi rischio, perché la sicurezza migliora anche l’efficienza delle prestazioni e quindi dei consumi». Grande spazio anche al metano e al gpl: i due carburanti alternativi, il loro uso e le loro potenzialità, esaminati nelle loro diverse applicazioni da Marco Alù Saffi (Direttore Comunicazione di Ford Italia), Rita Caroselli (direttore di Assogasliquidi) e Dante Natali (presidente di Federmetano).

Si è fatto anche il punto sul numero di impianti di metano presenti in Sicilia, 29 in tutto (2 in provincia di Agrigento, 2 a Caltanissetta, 8 a Catania, 5 a Messina, 5 a Palermo, 4 a Ragusa, 2 a Siracusa e 1 a Trapani) dei 1.074 in esercizio in tutta Italia. Più alto il numero dei distributori siciliani di gpl: 3.663 in Italia, di cui 156 in Sicilia (33 in provincia di Palermo, 34 a Catania, 21 a Messina, 15 a Siracusa, 14 a Ragusa, 14 a Trapani, 12 ad Agrigento, 7 a Caltanissetta e 6 a Enna). Spazio anche per il mondo dell’elettrico e dell’ibrido con una sessione a cui hanno preso parte Rosario Argento (Nissan Italia), Fabrizio Piotti (Gruppo PSA) e Francesco Messina, amministratore di Sicilconad, che ha raccontato il case history di un grande gruppo che ha inserito veicoli a zero emissioni nella propria flotta di trasporti. La giornata è stata anche l’occasione per conoscere il “Green Mobility Project“, ideato da Sibeg con il supporto, tra gli altri, di Conad: il progetto che prevede l’installazione di punti di ricarica e la distribuzione di auto elettriche su tutto il territorio siciliano.

Nel pomeriggio, una sessione dedicata al mondo del car e del bike sharing e alla ‘Palermo del futuro’, con Maurizio Carta (presidente vicario della scuola Politecnico di Palermo), Antonio Gristina (presidente Amat), Gianni Martino (presidente e ad di Car2go). Carlo Sciuto ha raccontato l’esperienza della start up catanese “Park Smart” – vincitrice del premio Edison Start 2014 – che, sfruttando tecnologie alternative, è in grado di conoscere la quantità di parcheggi presenti in una determina area della città. “Il Ministero ha sempre finanziato progetti di mobilità sostenibile – ha detto Carlo Maria Medaglia, capo della segreteria tecnica del ministero dell’Ambiente e stiamo lavorando a un accordo di programma, per avviare un piano di investimenti pluriennale da 6/8 milioni di euro in Sicilia”. A concludere la giornata, la tavola rotonda sulla situazione della viabilità in Sicilia, anche alla luce degli ultimi crolli e dei recenti fatti di cronaca, a cui hanno partecipato l’assessore regionale ai Trasporti, Giovanni Pizzo, il presidente di Ferrovie Italiane, Dario Lo Bosco, il presidente del Parco delle Madonie, Angelo Pizzuto e il responsabile della pianificazione strategica di Trenitalia, Luigi Contestabile. La manifestazione è stata organizzata grazie anche al contributo di Bosch, Edison, Automobile Club Palermo e l’Autorità Portuale di Palermo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo