Movida selvaggia, due denunce Sequestrato un impianto musicale

Controlli in nove locali, la scorsa notte, ad opera del Caep – il nucleo di controllo delle attività economiche e produttive – della polizia municipale, che ha compiuto dei sopralluoghi nelle ore notturne nel centro cittadino, monitorando alcune attività in via Sammartino e altre nelle piazze Fonderia e Magione.

Il bilancio si è chiuso con un sequestro degli strumenti musicali, per diffusione di musica oltre l’orario consentito dal regolamento comunale, e due denunce per occupazione abusiva di suolo pubblico. Altre sei attività sono risultate essere regolari.

Il sequestro degli strumenti musicali è stato eseguito in via Patti, nelle vicinanze di piazza XIII Vittime, dove in un locale gli agenti avrebbero verificato la presenza di circa un migliaio di avventori mentre era in corso un intrattenimento musicale che si sarebbe protratto oltre l’orario consentito dall’ordinanza sindacale. I vigili avrebbero, quindi, interrotto il concerto, notificato la sanzione e proceduto al sequestro degli strumenti musicali. Inoltre è stata invita la comunicazione al Suap, sportello unico attività produttive, per l’emissione del provvedimento di chiusura di cinque giorni dell’attività.

In via Sammartino, invece, sono stati controllati tre locali. In due di questi, sarebbero stati trovati tavoli, sedie e ombrelloni che occupavano abusivamente parte del suolo pubblico. I titolari sono stati multati e denunciati all’autorità giudiziaria. 

Un terzo locale, al civico 119 della stessa via, è risultato essere regolare, così come altri due esercizi di piazza Magione, due di piazza Fonderia Oretea e uno di via Garzilli.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo