Migranti, arrivati in 494 su nave Ong spagnola Una bambina ustionata al viso, tanti minorenni

Sara ha poco meno di due anni e un cerotto sul viso. Probabilmente un’ustione, come molti altri migranti, dicono i volontari che l’hanno vista passare – in braccio al personale della Croce rossa – prima che venisse portata in ambulanza in ospedale. È arrivata sulla Golfo azzurro della organizzazione non governativa spagnola Proactiva open arms, che ha attraccato questa mattina alle 8 al porto di Catania con il suo carico di 494 persone: molti minorenni non accompagnati, tante famiglie tutte insieme. Molti vengono da Costa D’Avorio, Nigeria e Sudan. Non se ne ha ancora la certezza, ma i dubbi sono pochi: la madre di Sara potrebbe essere morta in mare. Non è ancora chiaro se per le difficoltà della traversata o vittima di un incidente a bordo di un gommone: il natante avrebbe iniziato a imbarcare acqua, sgonfiandosi piano piano con il suo carico di persone. I cittadini che hanno perso la vita, in totale, sono stati otto. Che dalla nave Aquarius della Ong Sos Mediterranée sono stati trasbordati sulla nave Vos hestia di Save the children: sulla prima imbarcazione non c’erano le celle frigorifere per i cadaveri

Non è chiaro per quale motivo il gommone abbia cominciato ad affondare. Di solito, dicono i volontari, capita quando qualcuno inizia a muoversi troppo e tutte quelle persone che si spostano su una barca precaria ne aggravano le condizioni. In questa circostanza, però, i racconti di chi è appena arrivato nel capoluogo etneo sembrano essere unanimi: i migranti dicono che erano calmi e che non si stavano muovendo, quando hanno cominciato ad andare giù. «Bisogna parlare con loro in momenti più tranquilli, meglio di come si possa fare adesso», spiega chi lavora con le organizzazioni umanitarie che aiutano le operazioni di sbarco al molo di Levante

Sin dalle prime ore della mattina, assieme alla Croce rossa, ci sono Save the children e l’Unhcr. La giornata è caldissima: sulla banchina la temperatura supera i 35 gradi, molti ragazzi sono scalzi. Ricevono delle infradito da indossare, si coprono la testa con dei pezzi di cartone in attesa di essere identificati. Le operazioni continueranno fino a stasera.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo