Mascalucia, problema della sicurezza in via Pulei Sindaco: «Nell’incidente no responsabilità di terzi»

Il tragico incidente stradale avvenuto ieri in via Pulei, a Mascalucia, ha aperto un dibattito sulla messa in sicurezza di quel tratto di strada e, in generale, sulla situazione delle arterie principali del Comune etneo. Ieri mattina S. M., 16 anniha perso il controllo del suo scooter in prossimità di una curva, morendo sul colpo. Al momento sembra che siano stati determinanti l’asfalto reso scivoloso dalla pioggia della notte precedente e forse, una velocità sostenuta, da parte del giovanissimo motociclista.

«Su quella curva mancano le strisce di separazione dei sensi di marcia, il dissuasore della velocità è rotto da mesi – scrive Agata Montesanto, consigliera comunale del Movimento 5 stelle quel punto della strada è pericoloso e necessita di molti più interventi per poterla percorrere in sicurezza. Il minimo che si possa fare è non permettere che accada di nuovo un altro incidente mortale». Parole dure, seguite da quelle del consigliere comunale Andrea Guglielmino: «Spesso, i conducenti su quella strada vanno ad una velocità elevata e possono rappresentare un rischio per chi transita anche a piedi». 

Tra i pedoni ci sono anche gli studenti del liceo Marchesi, in via Alcide De Gasperi, poco distante dal punto in cui è avvenuto l’incidente. Via Pulei è un’ex strada provinciale, non dissestata, a scorrimento veloce, realizzata in una zona edificata e sottoposta periodicamente a lavori di manutenzione. Negli ultimi anni, inoltre, sono diversi gli interventi effettuati per mettere in sicurezza le strade a rischio di incidenti. «Alcuni tratti di via Alcide De Gasperi – dichiarato il comandante della polizia municipale Carmelo Zuccarello – sono stati messi a nuovo con la realizzazione di uno spartitraffico centrale e con segnaletiche orizzontali e verticali adeguate per la tutela dei pedoni, in particolar modo nei pressi della scuola. Sono state realizzate anche diverse rotatorie sul territorio. C’è ancora altro da fare e stiamo lavorando per farlo».

Il sindaco di Mascalucia, Giovanni Leonardi, e l’assessora alla Mobilità e viabilità e alla Manutenzione, Sonia Grasso, preferiscono non commentare le parole di Agata Montesanto: «Una vita è stata troncata ieri mattina – dice il primo cittadino – C’è il dolore di una famiglia disperata da rispettare, non è il momento di sollevare questioni inutili. Gli accertamenti sulle cause dell’incidente sono in corso e finora non ci sono elementi che lasciano trapelare la responsabilità di terzi».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo