Lungomare liberato, male per i commercianti «Di mattina e fino alle 16 qui è un mortorio»

«Non è che noi non siamo propositivi, è che vogliamo che le iniziative siano sensate: si allarghi il marciapiede, si faccia la pista ciclabile, ma si lasci l’accesso alle macchine. Il parcheggio c’è. Invece così la gente è costretta a lasciare l’auto nel parcheggio dei Virlinzi». Tra i commercianti di viale Ruggero di Lauria e viale Artale Alagona non ce n’è uno che sia contento del lungomare liberato, l’iniziativa ieri al secondo appuntamento. Non ce n’è uno che non lamenti sostanziose perdite di denaro dovute all’impossibilità di accedere coi mezzi a motore al tratto di strada, lungo circa due chilometri e mezzo, compreso tra piazza Europa e piazza Mancini Battaglia.

«Di mattina e fino alle 17 qui è un mortorio», dice uno degli esercenti, che preferisce rimanere anonimo. E, nel frattempo, prende il cellulare e inizia a mostrare una galleria di foto: la strada è vuota, non ci sono passanti né ciclisti. «Perché non cambiare gli orari? Dalle 16 alle 20 l’isola pedonale potrebbe funzionare e andare bene anche per noi», continua. Lui ha perso, sostiene, il 40 per cento degli incassi: «È ovvio, no? Per mezza giornata non c’è nessuno». I proprietari del bar Ernesto di parlare coi giornalisti non ne vogliono neanche sapere. Vogliono incontrare direttamente il primo cittadino Enzo Bianco, senza intermediari. Hanno vietato le dichiarazioni alla stampa anche al personale. Qualcuno, però, una battuta se la lascia scappare: «Nel primo pomeriggio si poteva giocare a calcio in mezzo alla strada, non c’era un’anima».

Giuseppe Ternullo, gestore del Cafè de Paris, ironizza: «Se avessi un euro per tutti quelli che sono entrati a chiedere di usare il bagno o di avere un bicchiere d’acqua sarei ricco», dice. «Nelle ore più calde della giornata, di mattina e nel primo pomeriggio, non abbiamo visto clienti», racconta. E annuncia che ad agosto, se le cose non cambieranno, «la domenica in cui il lungomare sarà chiuso alle auto, io aprirò solo di pomeriggio, perché il resto del tempo è inutile». «La crisi c’è – afferma, sconsolato – se il sindaco ci mette la sua parte siamo messi malissimo». A suo avviso, per rendere il lungomare un’isola pedonale «decente» la strada da fare è ancora tanta: «Bagni chimici, fontanelle, attrazioni, eventi, concerti, comunicazione». E, aggiunge un altro commerciante, che pure lui chiede l’anonimato: «Qui c’è da guardarsi attorno e capire che le cose vanno fatte e vanno fatte bene – si accalora – Le bici, i pedoni, i monopattini, mi va bene tutto, ma la gente ha bisogno di incentivi per venire e restare qui. Invece il Comune cosa offre? Solo piazza Nettuno tutta transennata».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il 40 per cento di incassi in meno. È questo il dato che fa disperare gli esercenti che lavorano nel tratto di strada che ieri è rimasto chiuso al traffico veicolare fino alle 20. «La crisi c'è - dice il gestore del Cafè de Paris - e se il sindaco ci mette la sua parte siamo messi malissimo». Dai gestori arriva la proposta: isola pedonale solo di pomeriggio, con concerti e attrazioni

Il 40 per cento di incassi in meno. È questo il dato che fa disperare gli esercenti che lavorano nel tratto di strada che ieri è rimasto chiuso al traffico veicolare fino alle 20. «La crisi c'è - dice il gestore del Cafè de Paris - e se il sindaco ci mette la sua parte siamo messi malissimo». Dai gestori arriva la proposta: isola pedonale solo di pomeriggio, con concerti e attrazioni

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]