Lungomare, incidente causato da macchia d’olio Due scooter scivolano accanto alla pista ciclabile

Una grossa macchia d’olio nero e due scooter per terra. Ci sono ancora le ambulanze al lungomare di Catania – all’altezza di viale Artale Alagona, poco prima dell’imbocco della circonvallazione – dove due ciclomotori sono rimasti coinvolti in un’incidente stradale causato da una pozza di liquido di motore rimasta sull’asfalto. Una ragazza, che guidava una Vespa bianca, è rimasta lievemente ferita. Mentre il conducente del secondo ciclomotore sarebbe rimasto illeso.

Secondo una prima ricostruzione, la ragazza avrebbe investito la macchia d’olio, perdendo il controllo del proprio mezzo. Alle sue spalle, il secondo centauro avrebbe tentato di evitare la giovane, scivolando anche lui sull’asfalto. Pochi istanti dopo dallo stesso tratto di strada sarebbe passata un’auto della polizia municipale. Gli agenti avrebbero prestato i primi soccorsi ai due e chiamato l’ambulanza. 

I sanitari, ancora sul posto, stanno prestando in questo momento le prime cure alla donna. Lo scooterista, invece, si sarebbe allontanato poiché non avrebbe riscontrato traumi. Gli uomini della manutenzione stradale del Comune di Catania sono intervenuti per spargere la segatura sulla pozza di lubrificante, lunga alcuni metri. Si registrano lievi rallentamenti al traffico. L’incidente è avvenuto a pochi centimetri di distanza dai cordoli bianchi e rossi della pista ciclabile.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo