Lampaduza, il libro di Davide Camarrone Quando la cronaca non basta a raccontare

«Perché mai noi siciliani dovremmo saper accogliere uno straniero meglio degli altri? Più generosamente, intendo. Solo per il fatto di costituire il risultato dell’incrocio genetico di una ventina di popoli diversi?». Attorno a questa domanda ruota il libro Lampaduza, del giornalista e scrittore palermitano Davide Camarrone, edito da Sellerio, presentato sabato scorso nei locali della libreria Vicolo Cieco in Via Santa Filomena a Catania.

Il tema dell’immigrazione, che spesso viene confuso con quello dell’integrazione, a cui si lega a sua volta quello dell’accoglienza viene raccontato in queste pagine a partire dalla realtà e dalla storia di Lampedusa. O Lampaduza «Lam-pa-du-za (…) gli arabi la chiamano così». È un testo che racconta la memoria, come garanzia per il futuro, che racconta con taglio giornalistico degli spaccati del nostro tempo, della più grande emergenza migratoria che Lampedusa, la Sicilia, l’Italia, un po’ meno l’Europa si trova a fronteggiare. Un’isola isolata. Si cerca di fronteggiare l’emergenza, ci si è provato. Si racconta dell’indifferenza della vicina Malta, delle sfilate istituzionali, della morte, e della paura della morte. Di pescare la morte, uomini morti come pesci. In fondo al mare e impigliati fra le reti.

Tuttavia, non è sufficiente secondo l’autore fornire al pubblico la notizia di cronaca, una notizia che vista la frequenza, forse, non è neanche più notizia, ma bisogna «raccontare la complessità del Mediterraneo ed i social network non bastano». Un’occasione, questa, per riflettere anche dell’iper informazione, dell’abbondanza di notizie, articoli, commenti, opinioni. Troppe informazioni che ci illudono di aver appreso qualcosa a fine giornata, ma che poi, in fondo, ci consegnano semplicemente flash di notizie, frammentate qua e là. E proprio per questo motivo, la letteratura per Camarrone, interviene nel colmare questo vuoto. Una letteratura che interpreta e racconta il reale, il mondo, quello esterno e quello personale. Una letteratura che colmi la mancanza di spazi dove discutere di questa realtà e di questi mondi.

Nella «desertificazione culturale», sottolinea l’autore, la letteratura deve appunto «interpretare il cambiamento che sta avvenendo e cercare la risposta in quella che potrebbe essere la soluzione». In altri termini considerare l’immigrato come una risorsa da integrare nella nostra realtà. Forse la Sicilia, e l’Italia, non è pronta per integrarsi. Questo non vuol dire che non sia generosa, ma ha semplicemente paura: «Lo spettacolo del confine di Lampaduza si serve di alcune parole chiave. Due in particolare. Invasione e clandestini. Carburante per quella “macchina della paura” (…). La paura dovrebbe riguardare solo i migranti. E invece siamo noi ad aver più paura. Di loro, e in fondo, di noi stessi, della nostra inadeguatezza», spiega Camarrone.

Da quando questa emergenza è ormai sotto gli occhi di tutti si è spesso fatto il paragone con noi italiani (ed europei in generale) migranti, a cavallo fra Otto e Novecento, nelle Americhe. Ma in questo libro l’autore si spinge oltre, i suoi occhi e la sua memoria si ricollegano ad una delle pagine più tristi della storia contemporanea: la Shoah. Camarrone ricorda degli episodi in cui i migranti si sono trovati nudi sull’isola, spogliati di tutto. Chiusi, come nei campi di concentramento, in attesa di fuggire o di morire. Suicidi, come gli ebrei, come Primo Levi, che non hanno retto al sentimento dei “Salvati”. E come gli ebrei, alcuni di loro, in occasione del naufragio del 6 settembre 2012, non furono creduti quando raccontarono che alcuni dei loro sventurati compagni di viaggio erano morti affogati. Giornalisti e non, attanagliati da questo senso di inadeguatezza e travolti da questo cambiamento antropologico. Camarrone conclude il suo libro consegnando al lettore una riflessione su un futuro che non c’è dato sapere: «I naufraghi sono gli italiani dei prossimi anni», rendendo Lampedusa metafora di un difficile cambiamento, di viaggio e di vita.

Alessia Zuppelli

Recent Posts

Messina, sequestrate due sale operatorie dell’ospedale Papardo per morti sospette

Due sale operatorie del reparto di Cardiochirurgia dell'ospedale Papardo di Messina sono state sequestrate dai carabinieri del…

11 ore ago

Catania, scoperta sala giochi abusiva: sanzioni per 132mila euro

Sanzioni per un totale di 132mila euro sono state applicate a Catania dalla polizia ai titolari di…

11 ore ago

Dalla rapina al revenge porn, 19 provvedimenti da parte della questora di Caltanissetta

Fogli di via, ammonimenti, avvisi orali e daspo urbano. La questora di Caltanissetta, Pinuccia Albertina…

11 ore ago

Cianciana, giudizio immediato per il 35enne che tentò di uccidere moglie e figli

Giudizio immediato nei confronti di Daniele Alba, meccanico di 35 anni di Cianciana, nell'Agrigentino, che…

14 ore ago

Ars, lo conferma anche la Cassazione: Giuseppe Bica resta deputato

La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da Nicola Catania confermando definitivamente l’elezione…

14 ore ago

Servizi sociali, i Comuni non spendono i soldi e Roma manda i commissari. Anci Sicilia: «Colpa di un meccanismo sbagliato»

Lo scorso 18 ottobre sono arrivate da Roma, dagli uffici del ministero dell'Interno, in concerto…

18 ore ago