Incendio alla Timpa di Leucatia. Vigili del fuoco sul posto Intanto sembrano continuare le opere nel polmone verde

Brucia la timpa di Leucatia, il polmone verde è stato preda delle fiamme, che sono divampate coinvolgendo sterpaglie con il rischio di propagarsi e intaccare buona parte dell’area. L’intervento dei vigili del fuoco si è reso necessario per domare il rogo. La colonna di fumo che si è levata da monte San Paolillo ha preoccupato i residenti fino a giungere anche al consigliere Graziano Bonaccorsi. L’esponente del Movimento Cinque Stelle prova a tenere alta l’attenzione sull’area naturale di Catania, sito naturale di grande interesse, con i resti dei bunker della seconda guerra mondiale e un’area oggetto di scavi archeologici. Il polmone verde catanese dallo scorso aprile è balzato alle cronache per una costruzione che Dusty immobiliare stava portando avanti in un terreno di sua proprietà all’interno dell’area. In quell’occasione Bonaccorsi, insieme alle associazioni Stelle e Ambiente e Sicilia antica, ha chiamato all’attenzione l’ufficio Urbanistica per alcune presunte irregolarità che stavano sorgendo nel cantiere immerso nel sito naturale. Dopo poco tempo dalle segnalazioni, a giugno sono arrivati i provvedimenti di sospensione dei lavori da parte degli uffici di Palazzo degli Elefanti. 

A essere contestate erano state proprio le opere di rifacimento di due ruderi di proprietà della ditta che a Catania si occupa della raccolta dei rifiuti. E se da un lato l’amministratrice della società Rossella Pezzino de Geronimo ha provato a dimostrare la bontà degli interventi affermando di avere i pareri di Soprintendenza e Genio civile, dall’altro lato il Comune segnalava le irregolarità negli interventi sul tetto e le strutture portanti del secondo edificio dichiarando che le opere non erano attinenti alle dichiarazioni di inizio attività. 

La questione era arrivata anche all’Ars e in parlamento. Dopo il blocco dei lavori, secondo lo stesso Bonaccorsi, sull’area in questione sarebbero venuti meno alcuni controlli. L’ultimo capitolo della vicenda si è concluso poche settimane fa quando, dopo essersi pronunciato, il Tar di Catania ha accolto il ricorso di Dusty annullando le misure emesse dal Comune perché quest’ultime non sarebbero state adeguatamente motivate. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo