Il cantautore palermitano Ernesto Petrolà al Teatro Finocchiaro ll suo singolo Dintr’a stanza in finale di Miss & Mister Palermo 

All’inizio dell’estate, Ernesto Petrolà – meglio conosciuto in città come presentatore e conduttore televisivo – ha deciso di affondare le sue mani in un’altra delle proprie passioni, la musica, e pubblicare il suo primo singolo, Dintr’a stanza, canzone dedicata a «tutte le storie d’amore che sono costrette a essere nascoste, a tutte le relazioni vissute in clandestinità. Siano esse tra persone eterosessuali o omosessuali, nessuna differenza. L’amore va vissuto alla luce del sole, sempre».

Il brano è stato presentato dal vivo sul palco di Casa Pride, ma adesso è giunto il momento di suonarlo in una veste più intima. Soltanto pianoforte e voce. È quello che succederà sabato 8 ottobre, dalle 20.30 in poi, sul palco del Teatro Finocchiaro, durante la finale di Miss & Mister Palermo, presentata da Cristian Carapezza e Martina Rao, vincitrice del concorso dello scorso anno. Petrolà, parte integrante della giuria dell’edizione attuale insieme a Carmen Russo e ai comici Matranga & Minafò, indosserà i panni a lui più cari del cantautore per un mini-set dal vivo soltanto per pianoforte e voce.

«Col tempo che avrò a disposizione vorrei sicuramente suonare la mia Dintr’a stanza – spiega – e potrei anche decidere di presentare per la prima volta dal vivo il nuovo brano a cui ho lavorato quest’estate». La bella stagione sarà parte fondamentale del mini-concerto: «Ho pensato a un paio di interpretazioni di brani che quest’estate mi sono particolarmente piaciuti». E poi c’è la libertà d’espressione, altro grande tema fortemente legato a Dintr’a stanza, che Petrolà vorrebbe «raccontare» in musica attraverso due grandi classici della canzone italiana, sempre rivisitati da chi ha tanto ascoltato prima di cominciare a comporre.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo