Gesip, Monti non faccia come Ponzio Pilato

Meno male che non siamo solo noi a ricordare chi sono mi veri responsabili del disastro Gesip. A ricordare come stanno le cose – e come sono andare le cose negli anni passati – è Davide Faraone, oggi parlamentare regionale del Pd e fino a qualche anno fa consigliere comunale a Palermo.

“La bomba Gesip – dice faraone in un comunicato – è scoppiata, era prevedibile e chi di dovere dovrà assumersene tutte le responsabilità. E’ pur vero però che Monti non può fare come Ponzio Pilato lavandosi le mani di fronte ai 1800 operai che rischiano così di perdere il posto di lavoro”.

Faraone, insomma, mette il Presidente del Consiglio dei ministro, Mario Monti, davanti alle proprie responsabilità. Un richiamo preciso, visto che il capo del Governo del nostro Paese si rifiuta di tirare fuori i 5 milioni di euro per pagare agli oltre mille e 800 lavoratori l’indennità di settembre.

Il governo centrale – aggiunge il deputato regionale del Pd – insieme agli amministratori comunali, ha il dovere di trovare una soluzione senza abbandonare a sé stessi i lavoratori e preoccupandosi del funzionamento dei servizi essenziali per i cittadini. Il Comune, dal canto suo, si occupi di rendere produttive le aziende municipalizzate: troppe volte si è confuso il lavoro con l’assistenza, con il risultato che gli operai sono sempre in piazza a protestare e i servizi per la città inefficienti”.

A questo punto Faraone aggiunge un dato che a noi mancava, e che riguarda la passata amministrazione comunale guidata da Diego Cammarata e il Governo nazionale pesieduto da Berlusconi dal 2008 al 2011: “Negli ultimi anni – precisa Faraone – la giunta Cammarata ha ottenuto ben 900 milioni di euro da destinare al finanziamento di Amia e Gesip, ma nessun risultato è stato ottenuto: i conti non sono stati risanati e le aziende non sono state rese produttive. In pratica questi fondi hanno consentito solo la sopravvivenza delle società e non ne hanno incentivato lo sviluppo”.

“Oggi Palermo – conclude Davide Faraone – non può più chiedere regali, lo Stato non si può più permettere di farne. Per fortuna”.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]