Francobollo dedicato a Palermo Capitale della Cultura

«Il nostro cambiamento è stato prima di tutto culturale: ieri Palermo capitale della mafia soffocante e oggi, grazie a una rivolta etica fatta di coraggio civile, Capitale della Cultura. Lavoriamo però affinché Palermo non sia soltanto Capitale della Cultura ma Capitale delle Culture, delle altre culture, non solo cultura artistica, e delle culture altre, provenienti cioè da tutte le parti del mondo, grazie ai migranti che hanno scelto di vivere a Palermo».

                     

Lo afferma il sindaco Leoluca Orlando, nel bollettino illustrativo del francobollo, emesso oggi, che celebra Palermo “Capitale della cultura italiana 2018”. Sul francobollo compaiono le immagini di due famose chiese palermitane, quella di Santa Maria dell’Ammiraglio e di San Cataldo (espressione di una pluralità di culture artistiche), e il logo della manifestazione che contiene la ‘P’ iniziale di Palermo negli alfabeti arabo, ebraico, fenicio e greco, a simboleggiare gli apporti che hanno contribuito alla complessa storia culturale della città. Il francobollo reca come indicazione di valore la lettera ‘B’, che indica la tariffa ordinaria interna (1,10 euro).

(Fonte: Ansa)


Dalla stessa categoria

I più letti

«Il nostro cambiamento è stato prima di tutto culturale: ieri Palermo capitale della mafia soffocante e oggi, grazie a una rivolta etica fatta di coraggio civile, Capitale della Cultura. Lavoriamo però affinché Palermo non sia soltanto Capitale della Cultura ma Capitale delle Culture, delle altre culture, non solo cultura artistica, e delle culture altre, provenienti […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo