Femminicidio Napoli, la versione del marito non regge Secondo la gip: «Nessun dubbio su premeditazione»

«Sulla premeditazione non sussiste alcun dubbio» scrive la gip Ermelinda Marfia nell’ordinanza di applicazione di custodia cautelare in carcere emessa nei confronti di Salvatore Buglione, il 37enne che domenica scorsa ha confessato di avere ucciso la moglie, Piera Napoli, cantante neomelodica di 32 anni e madre di tre figli, accoltellandola nel bagno della loro abitazione nella borgata di Cruillas. Baglione dovrà adesso rispondere di omicidio volontario con le aggravanti della premeditazioni, dei futili motivi e della crudeltà.

Secondo quanto emerso dalle indagini, pare infatti che il coltello da macellaio con la lama da 20 centimetri sequestrato dai carabinieri come arma del delitto, sia stato portato a casa la sera prima dallo stesso Baglione, che lo avrebbe preso sul posto di lavoro, da un grossista di carni. 

Scrive ancora la gip: «Emerge l’indole violenta dell’uomo che si fonda non solo sul gravissimo fatto in oggetto ma anche sugli altri episodi di manifestazione dell’aggressività: invero, la contraria versione sostenuta, di un raptus, mostra tutta la sua debolezza. Gli iniziali sospetti lo avevano giù indotto all’aggressività, alle minacce di morte ai danni della moglie, a comportamenti ossessivi volti a controllare la donna sino a quando, la notte prima dell’omicidio, l’uomo aveva visto la moglie mandare dei messaggi. La conferma della relazione extraconiugale da parte della vittima, si ritiene, abbia determinato l’uomo a porre in essere una condotta già programmata».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]