Fase due, vietato abbassare la guardia Aumenteranno i controlli su bus e tram

La fase due inizierà il 4 maggio, ma a Palermo per molti il pericolo Coronavirus sembra essere già scongiurato, con le strade che iniziano a riempirsi nuovamente di persone che, pur indossando la mascherina, rispettano sempre meno il ferreo obbligo di mantenere la distanza sociale, file disordinate per entrare in alcuni supermercati e molta meno attenzione verso e nei confronti di chi ci sta vicino.

Anche per questo su bus e tram dell’Amat, l’azienda cittadina del trasporto pubblico, saranno apposti degli adesivi che vieteranno l’utilizzo di alcuni posti a sedere, in modo che le persone, pur senza rinunciare ai mezzi pubblici, possano mantenere le giuste distanze l’una dall’altra. Adesivi indirizzeranno anche la corretta posizione per i passeggeri in piedi, che come gli altri dovranno tenere una distanza di almeno un metro dal proprio compagno di viaggio. Si salirà a bordo dei mezzi soltanto se muniti di mascherina di protezione e ciò sarà indicato attraverso appositi cartelli collocati all’ingresso dei mezzi stessi.

Saranno costantemente divisi i flussi di entrata e di uscita e sono state individuate una serie di fermate (per i bus nelle sole linee centrali) che dal 4 maggio verranno temporaneamente sospese per la salita a bordo, con invito all’utenza, indicato sulla palina, a recarsi alla fermata successiva. Sono state istituite squadre di tre operatori, fra addetti alla verifica, alla mobilità e bigliettai, con lo scopo di regolare il flusso dei passeggeri per la salita alle fermate dei bus e a bordo dei mezzi.

La riapertura dei punti vendita di biglietti, sempre da lunedì 4 maggio, si riattiverà presso le sedi di via Giusti, piazzale Ungheria, piazza Indipendenza, Piazzale J. Lennon, via Nina Siciliana, via Basile e capilinea della rete tranviaria, secondo i consueti giorni ed orari in vigore prima della sospensione. Gli uffici di via Borrelli rimarranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30. Nei punti vendita di via Giusti, piazzale Ungheria e nelle biglietterie con postazioni aperte al pubblico, saranno posizionati separatori trasparenti per assicurare protezione. «Amat – dice il presidente dell’Amat Michele Cimino – fa appello alla responsabilità individuale di tutti gli utenti» per assicurare i livelli di tutela. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]