Etna, padre e figlia salvati dai finanzieri Rimasti bloccati da una bufera di neve

Sono rimasti bloccati in macchina a causa delle neve che in questi giorni è scesa sull’Etna anche a bassa quota. È successo ieri a una coppia, padre e figlia 15enne, che si trovavano nella propria auto in contrada Miria, a Biancavilla, sul versante Sud-Ovest dell’Etna a circa 1100 metri di quota, quando un’improvvisa bufera li ha bloccati. I due sono stati salvati dalla Guardia di Finanza etnea.

Quando i finanzieri del Soccorso Alpino li hanno trovati, padre e figlia era spaventati e infreddoliti. Sono stati portati a bordo di un mezzo delle fiamme gialle nella caserma di Nicolosi, dove li aspettavano alcuni parenti. Una disavventura che si è conclusa bene ma, considerata l’allerta meteo lanciata dalla protezione civile per questi giorni, specie al Sud Italia, la Finanza ricorda che «è facile imbattersi in rapidi mutamenti del tempo che possono dar vita a forti bufere di neve, anche improvvise. Per questo è sempre necessario porre la massima attenzione prima di avventurarsi anche su strade che si ritengono transitabili».


Dalla stessa categoria

I più letti

Quando gli uomini del Soccorso alpino delle Fiamme gialle li hanno trovati, i due erano all'interno della propria auto spaventati e infreddoliti. Sono stati portati alla caserma di Nicolosi. Una disavventura finita bene, ma i militari ricordano «di fare massima attenzione anche su strade che si ritengono transitabili a causa di forti bufere anche improvvise»

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo