Foto di Sicilia in Volo

Etna in eruzione, cade la cenere e chiude parte dell’aeroporto

Torna a farsi sentire l’attività eruttiva dell’Etna nel territorio catanese e non tardano ad arrivare i commenti dei cittadini sui social. La caduta di cenere sta interessando già da diverse ore il comprensorio catanese ricoprendo le strade, i tetti delle abitazioni, i pavimenti, le macchine e chi più ne ha più ne metta. Uno spettacolo per gli occhi in piena vigilia di Ferragosto ma anche tanti disagi: «ogni cosa ha il suo prezzo da pagare», come afferma Pietro nel gruppo Facebook EtNative & Meteo Etna.

Chiude l’aeroporto

Un evento che ha determinato la chiusura di alcuni settori dell’aeroporto Vincenzo Bellini: C1 e B3 rimarranno chiusi fino alle ore 13 di oggi, come viene comunicato dalla società di gestione dello scalo. Tutti gli arrivi e le partenze sono inibiti, motivo per cui i passeggeri dovranno presentarsi in aeroporto solo dopo aver consultato la propria compagnia aerea. Per verificare la situazione in tempo reale si può consultare il sito www.aeroporto.catania.it e i profili Facebook e Twitter dell’aeroporto.

Gli aggiornamenti dell’INGV

Le ultime informazioni fornite dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia risalgono a stamattina. Nel comunicato delle ore 8,54 si legge che una nube vulcanica si è dispersa in direzione sud producendo
una ricaduta di cenere nel settore meridionale del vulcano e oltre. L’attività della fontana di lava è terminata, mentre una debole emissione di cenere è diventata discontinua e confinata nell’area sommitale del vulcano. Mentre il trabocco lavico che ha coinvolto il fianco sud-occidentale del cratere di sud-est è in fase di raffreddamento non essendo più alimentato. Nel corso della notte le attività sismica e infrasonica si sono intensificate e, dopo avere raggiunto i valori massimi, a partire dalle ore 2,50 hanno mostrato un rapido decremento. Dalle ore 3,20 l’ampiezza media del tremore vulcanico si è attestata nel livello medio (dove tuttora permane) e ha raggiunto valori confrontabili a quelli pre-eruttivi intorno alle ore 3,30. L’attività infrasonica, che durante la notte ha seguito lo stesso andamento temporale del
tremore vulcanico, allo stato attuale è modesta.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]