Discarica Oikos, depositato esposto in Procura «Camion perdeva liquami, forse era percolato»

«Gli autisti dicevano di portare mattonelle, ma abbiamo notato che uno dei camion perdeva un liquido scuro, potrebbe essere percolato». A parlare a MeridioNews è Danilo Festa, attivista del comitato No discarica di Motta Sant’Anastasia che nella notte di mercoledì scorso ha assistito a un trasporto «sospetto» all’interno dei cancelli del centro di smaltimento dei rifiuti gestito da Oikos

Festa, insieme ad altri cittadini, si trovava all’ingresso della discarica di Valanghe d’Inverno, durante «un sopralluogo per verificare gli odori rilevati dell’Arpa e capire quanti camion conferiscono durante le ore notturne – racconta – Durante le attività sono arrivati due tir. Non erano i classici compatattori ma sembravano quelli per il trasporto degli alimenti». Secondo l’attivista, inoltre, «entrambe le vetture non avevano i segnali identificativi dei rifiuti speciali, proprio per questo abbiamo deciso di denunciare il tutto alla magistratura».

Nell’esposto, depositato alla procura della Repubblica di Catania il 29 luglio, i firmatari parlano di «una ingente perdita di liquame maleodorante, irritante alla gola, di colore scuro, identificato da alcuni come percolato». «Oltre alla perdita – continua il testo – non vi era la R nera su sfondo giallo necessaria a certificare e comunicare il trasporto di rifiuti pericolosi, così come previsto dalla normativa vigente». Per questo motivo i comitati No discarica di entrambi i Comuni all’interno dei quali ricade l’impianto, Misterbianco e Motta Sant’Anastasia, hanno presentato denuncia «nei confronti di tutte le persone che si riterranno responsabili». 

«Aspettiamo fiduciosi i risultati dell‘Arpa di Catania che ha monitorato nelle settimane precedenti qualità e quantità di sostanze e scie odorose emesse nelle vicinanze della discarica – afferma in una nota Facebook Anna Bonforte Papale, attivista dei comitati – ma la chiusura della stessa non è questione di puzza». Secondo la cittadina, infatti, gli impianti sarebbero «illegittimi e abusivi». «La struttura – conclude – va chiusa perché non sarebbe mai dovuta nascere a meno di 500 metri dal centro abitato di Misterbianco e a meno di 800 metri dal centro abitato di Motta».

I comitati fanno inoltre sapere che proprio in queste ore, dopo una seconda manifestazione avvenuta la notte scorsa, «un altro camion che trasportava percolato perdeva abbondantemente dal retro». «Per questo motivo – spiega Festa – abbiamo allertato il nucleo operativo ecologico dei carabinieri, che dalle 10 di stamattina sta effettuando alcuni controlli sul tir che, secondo noi, presenta delle irregolarità». «I militari hanno raccolto testimonianze e fatto rilevazioni del materiale che si era sversato lungo le strade – aggiunge Claudio Coletti, componente dei comitati, presente sul luogo – Hanno poi accompagnato il camion in discarica per verificare la corrispondenza fra documenti e contenuto»


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]