Cugini uccisi ad Acireale, confessa proprietario terreno Sparato diversi colpi. «Volevano cacciarmi dalla proprietà»

Il proprietario del terreno con annessa masseria dove sono stati uccisi Vito Cunsolo Terranova e Virgilio Cristian Cunsolo, di 29 e 30 anni, ha confessato di essere responsabile del duplice delitto. L’uomo – Giuseppe Battiato, il suo nome – ha dichiarato di avere sparato alcuni colpi di pistola contro i due dopo che si erano introdotti nella proprietà di via Roccamena, a Piano d’Api, frazione collinare di Acireale. Secondo alcune indiscrezioni, le vittime sarebbero state raggiunte da proiettili – sarebbero almeno tre quelli sparati – nella parte alta del corpo. L’arma è una Browning semiautomatica, calibro 7.65, regolarmente detenuta e custodita sotto il cuscino. La pm titolare dell’indagine, Michela Maresca, ha disposto il fermo dell’uomo che risulta incensurato.

Non è ancora chiaro quale sia il motivo della presenza dei Cunsolo all’interno del terreno. In un primo momento si è parlato di un possibile furto di agrumi, ma l’ipotesi – sostenuta dagli stessi congiunti al momento di contattare i carabinieri preoccupati del loro mancato ritorno – con il passare delle ore ha perso peso. A essere valutata da vicino, invece, è stata la pista che porta a possibili pressioni sull’uomo affinché acconsentisse a mettere a disposizione il terreno per la coltivazione di marijuana. La conferma è arrivata dallo stesso Battiato, che ha detto agli inquirenti che le due vittime si erano presentate pochi giorni prima minacciandolo e invitando ad abbandonare la proprietà. Non è escluso, inoltre, che a indirizzare le due vittime in quel fondo sia stata la consapevolezza di trovare anche beni da portare via, forse somme in contanti.

Ieri sera, all’esterno dell’immobile di via Roccamena, familiari e amici hanno atteso la fine dei rilievi e l’uscita dei feretri con i cadaveri dei due giovani. Oltre una quarantina i presenti. Imponente anche la presenza di forze dell’ordine, tra carabinieri e polizia. Ai parenti più stretti è stato consentito di vedere i cadaveri. Vito e Virgilio Cristian Cunsolo, dopo essere stati uccisi, sarebbero stati trascinati e successivamente con l’uso di un carrello abbandonati in un terreno adiacente per poi coprirli con alcuni teloni in plastica. Agli investigatori Battiato ha detto di avere agito da solo. Un’ipotesi, quest’ultima, che dai familiari è stata messa in dubbio, per l’età dell’uomo – oltre la settantina – e per la prestanza delle due vittime. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]