Crocetta: sul Muos gli stessi interessi che determinarono l’eliminazione di Mattei

Il quotidiano Live Sicilia pubblica un’intervista al presidente della Regione, Rosario Crocetta, che rivendica di aver firmato gli atti amministrativi che dovrebbero portare alla revoca delle autorizzazioni per la realizzazione del Muos di Niscemi. Il governatore dice di essere “seduto su una polveriera”. E la polveriera sarebbe rappresentata dalle antenne satellitari del militari Usa.

Il ragionamento di Crocetta si basa, anche, sulle dichiarazioni rese da Sergio De Gregorio, l’ex parlamentare di Italia ei Valori che, nel 2008, è passato con Berlusconi, contribuendo a far cadere il Governo Prodi. Di Gregorio, oggi sotto inchiesta, ha raccontato che il Governo Prodi, nel 2008, è caduto perché si sarebbe opposto alla realizzazione del Muos di Niscemi. 

In effetti, ad autorizzare la realizzazione del Muos, due anni dopo, è stato il Governo Berlusconi e, in particolare, l’allora Ministro della Difesa, Ignazio La Russa. A questo sarebbe poi seguito il “sì” del Governo regionale di Raffaele Lombardo (con l’avallo ‘tecnico’ dell’assessorato regionale al territorio e Ambiente).

Il tono dell’intervista di Crocetta a Live Sicilia è particolare. Il presidente della Regione sembra molto preoccupato perché, dice, “le revoche le ho firmate io”.
In realtà, a spingere Crocetta a firmare gli atti di revoca sono stati i 15 parlamentari dell’Ars del Movimento 5 Stelle che, insieme con il deputato del Pd, Fabrizio Ferrandelli, si sono battuti per ottenere la revoca delle autorizzazioni.

Il presidente, comunque, ha ragione quando dice che le revoche le ha firmate lui. Anche se l’atto politico, o meglio, la volontà politica in questa battaglia anti Muos Crocetta la divide solo con il Movimento 5 Stelle e con Fabrizio Ferrandelli. Mentre il resto della politica siciliana o tace o acconsente alla volontà americana.

Crocetta, nell’intervista, dice che gli interessi che stanno dietro al Muos, alla fine, sono gli stessi interessi che portarono, nei primi anni ’60, all’assassinio dell’allora presidente dell’Eni, Enrico Mattei.    


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il quotidiano live sicilia pubblica un'intervista al presidente della regione, rosario crocetta, che rivendica di aver firmato gli atti amministrativi che dovrebbero portare alla revoca delle autorizzazioni per la realizzazione del muos di niscemi. Il governatore dice di essere "seduto su una polveriera". E la polveriera sarebbe rappresentata dalle antenne satellitari del militari usa.

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]