Covid, Orlando torna a chiedere lo screening nelle scuole «Attendiamo un piano di intervento dalle autorità sanitarie»

Leoluca Orlando torna sul tema delle scuole e della sicurezza durante la pandemia di Covid-19. Il sindaco ha ricordato ancora una volta l’esigenza di un adeguato piano di screening della popolazione scolastica da attuare da parte della Asp di Palermo, la cui piena e preannunciata efficacia è stata posta a motivazione dalla sospensione del provvedimento di chiusura delle scuole cittadine.

«Torno a chiedere con forza, in spirito di collaborazione istituzionale e per evitare allarmismi – dichiara – che il Comune di Palermo abbia un quadro di dati chiaro e completo della situazione in città, sia nel mondo della scuola dell’obbligo, sia più in generale con riferimento alla tenuta del sistema sanitario e ospedaliero dedicato al Covid e ordinario e della medicina territoriale, di fronte all’aumento dei contagi e dei ricoveri».

«Il Comune ha fatto tutto quanto è nelle sue competenze e anche oltre – conclude -per facilitare l’attività di screening nelle scuole e attendiamo quindi dalle autorità sanitarie di avere informazioni chiare circa un piano di intervento realistico e tempestivo o di ogni altro provvedimento necessario per la tutela della salute dei cittadini”.


Dalla stessa categoria

I più letti

Il primo cittadino è torna sul tema della sicurezza e dei controlli all'interno delle scuole, per cui giorni fa aveva minacciato la serrata anche per quegli istituti che da Dpcm sarebbero potuti rimanere aperti. «Attendiamo informazioni chiare e informazioni sulla tenuta del sistema ospedaliero»

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo