Chiudono gli hub vaccinali a Battiati e in via Forcile Il commissario Covid: «Il virus è ancora insidioso»

«Non è un addio ma un arrivederci in altra sede, quella di via Pasubio 19». Il commissario Pino Liberti, saluta con una piccola cerimonia la chiusura dell’hub vaccinale di via Forcile, a Catania. Un pensiero anche alla compianta coordinatrice Emma Pulvirenti, scomparsa un anno fa, e che «ha contribuito a realizzare tutto questo», spiega il medico. In sua memoria un minuto di silenzio e un lungo applauso. Disposta anche la chiusura del punto vaccinale a Bronte Sant’Agata Li Battiati.

«In questo hub – ha ricordato Liberti – a oggi sono state somministrate quasi 143mila dosi di vaccino. Un contributo assai importante alla campagna vaccinale». L’attività proseguirà nel presidio di Tremestieri Etneo che sarà operativo da lunedì al venerdì dalle 14 alle 20, mentre sabato e domenica dalle 8 alle 14. Sabato 16 aprile sarà invece l’ultimo giorno di operatività dell’hub di Caltagirone. Quest’ultimo arà sostituito dal presidio Clementi (ex Pvo). «La chiusura degli hub vaccinali è un segnale di speranza – conclude Liberti – Ma il virus è insidioso e continua a mutare. Dobbiamo ancora tenere alta la guardia». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo