Chiude il Museo del Risorgimento, alias degli Orrori: la replica di Pasquale Hamel

Ieri, il nostro impertinente collaboratore Brasil, nella nostra rubrica long drink, ha dato in maniera del tutto originale, la notizia della chiusura del Museo del Risorgimento di Palermo. Innanzitutto lo ha definito Museo dell’Orrore (potete leggere qui l’articolo). Una definizione perfetta se si considerano le violenze e le vessazioni subite dai meridionali e dai siciliani proprio durante il Risorgimento. Ma il Museo, ci dice Pasquale Hamel (direttore dell’Istituto di Storia Patria, all’interno del quale c’è il museo in questione, ora chiusi entrambi)  è invece una preziosa testimonianza della storia siciliana. Allora, ammesso che lo riaprano, perché non cambiare nome? Intanto, leggiamo la replica di Hamel: 

Siccome, come diceva Goethe, “nulla ? più terribile dell’ignoranza attiva”, intervengo per aprire gli occhi a chi ha definito o definisce il Museo del Risorgimento di Palermo “Museo degli Orrori”. Forse pochi sono a conoscenza, e sicuramente chi  usa una tale definizione è fra questi,  visto che si continuano a ripetere  sciocchezze spacciandole per vere, che il Museo del Risorgimento Vittorio Emanuele Orlando di Palermo, intitolato appunto al maggior giurista italiano di tutti i tempi, oltre ad essere un piccolo scrigno di reperti di grande valore, costituisca anche una sorta di palinsesto della identità siciliana, quella vera e non certamente quella contrabbandata per vera.
Il  Museo ospita,  infatti, reperti che coprono la storia siciliana dell’ottocento a cominciare dalla rivoluzione del 1812 che produsse una delle carte costituzionali più moderne della storia d’Europa e che consacró, in Sicilia, il distacco dalla vecchia concezione della “nazione” , identificata con i baroni, sostituita da una concezione più moderna e politicamente più accettabile. Molti reperti, poi, ricordano un altro momento alto della storia siciliana, quello che riguarda la Rivoluzione del 1820, nel corso della quale la Sicilia rivendicó la propria Costituzione e respinse la sudditanza borbonica che con la “Legge fondamentale del Regno delle due Sicilie” del 1816 aveva cancellato, autoritariamente ed in dispregio alla volontà dei siciliani, il quasi millenario Regno di Sicilia.
Ed ancora, ci sono i reperti della gloriosa rivoluzione del 1848, la prima delle rivoluzioni europee, che inaugurò la cosiddetta “primavera dei popoli”, carica di un coraggioso rivendicazionismo nazionale e sociale che mostrava la raggiunta maturità politica delle nostre genti. Per non parlare, poi, delle memorie e dei reperti della rivolta della Gancia dell’aprile del 1860. Una rivolta, chiaramente antiborbonica che, fra l’altro, dimostrava il grado di penetrazione delle idee di libertà anche fra la gente del popolo e non solo, com’era avvenuto fino ad allora, fra le elite.
E ci sono ancora, i numerosi reperti dell’avventura dei Mille che, nonostante quel che si dice sul complottismo e disfattismo, fu soprattutto agevolata da un moto di popolo, perché, sia chiaro, i Siciliani erano esasperati dal dispotismo borbonico,  odiavano i napoletani e detestavano la monarchia borbonica. Ma ci sono anche reperti che riguardano uno degli episodi più drammatici della vita palermitana, la cosiddetta rivolta del “Sette e mezzo” , quella stessa che, con un superficiale giudizio Lucio Villari, storico in odor massonico,  nel corso delle celebrazioni per il 150* anniversario dell’Unità d’Italia, poco opportunamente, ebbe a definire “rivolta clerico-mafiosa”.
E c’è, infine,  una chicca, la ricostruzione dello studio del maggior poeta siciliano, dell’abate Meli, uomo di grande cultura e di altrettanto grande saggezza. Questo sarebbe, dunque, il museo degli orrori, certamente così definito per ignoranza attiva o, e non vorrei che un tale pensiero dovesse passare nella mente di chi tira fuori una così inopportuna definizione,  indicato in tal modo per disprezzo di quell’identità siciliana di cui il Museo del Risorgimento custodisce pezzi così rilevanti.

Palermo, chiude il Museo del Risorgimento, alias degli Orrori. Era ora!
Le mille verità negate del Risorgimento: l’eccidio di Fantina
Stupri e stragi nel Sud nel nome dell’Unità d’Italia
Nino Bixio, garibaldino & assassino
l Sud tradito dall’unità d’Italia
Garibaldi? Un corruttore all’ombra di mafia e camorra
‘Risorgimento e risarcimento’: un must tra i banchi di scuola
L’inno di Mameli a scuola: Stato sovietico o massone?


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Ieri, il nostro impertinente collaboratore brasil, nella nostra rubrica long drink, ha dato in maniera del tutto originale, la notizia della chiusura del museo del risorgimento di palermo. Innanzitutto lo ha definito museo dell'orrore (potete leggere qui l'articolo). Una definizione perfetta se si considerano le violenze e le vessazioni subite dai meridionali e dai siciliani proprio durante il risorgimento. Ma il museo, ci dice pasquale hamel (direttore dell'istituto di storia patria, all'interno del quale c'è il museo in questione, ora chiusi entrambi)  è invece una preziosa testimonianza della storia siciliana. Allora, ammesso che lo riaprano, perché non cambiare nome? intanto, leggiamo la replica di hamel:

Ieri, il nostro impertinente collaboratore brasil, nella nostra rubrica long drink, ha dato in maniera del tutto originale, la notizia della chiusura del museo del risorgimento di palermo. Innanzitutto lo ha definito museo dell'orrore (potete leggere qui l'articolo). Una definizione perfetta se si considerano le violenze e le vessazioni subite dai meridionali e dai siciliani proprio durante il risorgimento. Ma il museo, ci dice pasquale hamel (direttore dell'istituto di storia patria, all'interno del quale c'è il museo in questione, ora chiusi entrambi)  è invece una preziosa testimonianza della storia siciliana. Allora, ammesso che lo riaprano, perché non cambiare nome? intanto, leggiamo la replica di hamel:

Ieri, il nostro impertinente collaboratore brasil, nella nostra rubrica long drink, ha dato in maniera del tutto originale, la notizia della chiusura del museo del risorgimento di palermo. Innanzitutto lo ha definito museo dell'orrore (potete leggere qui l'articolo). Una definizione perfetta se si considerano le violenze e le vessazioni subite dai meridionali e dai siciliani proprio durante il risorgimento. Ma il museo, ci dice pasquale hamel (direttore dell'istituto di storia patria, all'interno del quale c'è il museo in questione, ora chiusi entrambi)  è invece una preziosa testimonianza della storia siciliana. Allora, ammesso che lo riaprano, perché non cambiare nome? intanto, leggiamo la replica di hamel:

Ieri, il nostro impertinente collaboratore brasil, nella nostra rubrica long drink, ha dato in maniera del tutto originale, la notizia della chiusura del museo del risorgimento di palermo. Innanzitutto lo ha definito museo dell'orrore (potete leggere qui l'articolo). Una definizione perfetta se si considerano le violenze e le vessazioni subite dai meridionali e dai siciliani proprio durante il risorgimento. Ma il museo, ci dice pasquale hamel (direttore dell'istituto di storia patria, all'interno del quale c'è il museo in questione, ora chiusi entrambi)  è invece una preziosa testimonianza della storia siciliana. Allora, ammesso che lo riaprano, perché non cambiare nome? intanto, leggiamo la replica di hamel:

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]