Centro, assembramenti e dipendenti senza mascherine  Controlli e multe dei carabinieri nei luoghi della movida

Da via Pulvirenti a piazza Scammacca, da piazza Teatro Massimo Bellini a via Antonino di Sangiuliano. Sono i luoghi della movida catanese a essere stati sottoposti ai controlli anti-Covid dei carabinieri della stazione di piazza Dante, insieme al personale dei Nas, del Reggimento Sicilia e della divisione Annona della polizia municipale

I militari hanno provveduto allo scioglimento di sei assembramenti di cittadini, contestando quattro sanzioni per il mancato utilizzo della mascherina delle quali due raddoppiate nella sanzione (800 euro) perché reiterate e due perché commesse alla guida del veicolo in presenza di altre
persone
.

I Nas hanno evidenziato anche la mancata trascrizione nell’apposito registro
degli avventori
in tre ristoranti e di tre casi di personale dipendente che era
sprovvisto della mascherina, nonostante fosse a diretto contatto con la clientela. Inoltre, delle sedici attività commerciali controllate, a tre titolari sono state elevate sanzioni amministrative per l’occupazione abusiva del suolo pubblico


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo