Un altro racconto della vita: Casanova o le disforie dell’amore

La scrittura autobiografica può essere di due tipi: c’è quella che tenta di mettere ordine nel disordine della vita vissuta, che segna un percorso e rintraccia le coerenze, che cerca i significati, o li inventa; e c’è invece quella che, proprio nel ripercorrere gli episodi biografici sulla pagina, prova a riprodurne il carattere di originaria inconsapevolezza e autenticità, fermando il tempo della vita, o meglio restituendone il fluire nell’atto stesso della scrittura. Nella rinuncia a un senso che sia definitivo, nel rifiuto dell’idea di un destino che determina e definisce, nella fuga all’indietro nel tentativo di allontanare una conclusione inevitabile, questo tipo di autobiografia modella la scrittura sulla vita, ne insegue il movimento, evita le insidie del racconto e le seduzioni dell’interpretazione.

 

Testimonianza di questa seconda tipologia sarebbe appunto l’autobiografia di Giacomo Casanova, oggetto dell’intervento del professor Giorgio Ficara per l’incontro del Circolo di lettura del 27 aprile scorso. «La “Histoire de ma vie” è un libro scandaloso e rivoluzionario», dice Ficara, e non per l’esplicita narrazione delle gesta erotiche del protagonista, ma piuttosto per l’originalità della sua costruzione, che esclude dal racconto il concetto stesso di destino, inteso come limitazione del flusso vitale. Il Settecento illuminista, e il libertinismo erudito che è una delle sue espressioni, ci dicono che il bene supremo non è oltre la vita, ma è conseguibile hic et nunc, nella pienezza delle esperienze biografiche. Questo tenta di fare Casanova nella sua vita, «prima pienamente vissuta», come dice Sciascia, «poi pienamente scritta».

 

Ci sono però dei momenti nel libro, osserva ancora Ficara, in cui Casanova si contraddice, invalida formalmente la propria leggenda, interrompe il flusso della narrazione biografica e lascia spazio al romanzesco: è l’amore “l’intoppo”, il momento di rottura nella scrittura e nella vita, e la necessità di mantenerlo, di superare il semplice, naturale, iniziale innamoramento.

 

A Step1 che chiede se il senso del libro risieda proprio in queste fratture, Ficara risponde: «Questo è l’elemento malinconico, la rottura che ho letto io nel testo. Quando la ragione ha finito di ragionare, il tremore sta nel petto…». Ma la malinconia è già romantica, è l’incapacità di mantenere l’amore perché non si sa dirlo, perché sfugge, perché è naturale, ovvero sublime, e in questo senso estraneo e ostile alla natura sociale e civile dell’uomo.

 

La letteratura del Settecento tende a civilizzare la natura per poterla dire, per appropriarsene. Ficara ci spiega che questo «è un dato comune a molti pensatori del Settecento, quando la natura non viene mai descritta, se non quando è amena. La natura diventa affabile solo quando la mano dell’uomo la plasma, la “civilizza”. La poesia nella descrizione del luogo è un passo successivo a quel periodo». Sul finire del Settecento Casanova, in questi momenti di frattura dell’autobiografia, in queste sue disforie, dice della necessità di mantenere l’amore, attraverso la sua socializzazione, la sua civilizzazione, in particolare grazie a quella che Voltaire definisce «una collaborazione libertina o intellettuale» tra l’uomo e la donna. È questo, secondo Ficara, uno dei temi più interessanti del libro: «l’aspetto previsionale della collaborazione con la donna, il non insistere sulle differenze fra uomo e donna e, anzi, abolirle. Ciò che ne deriva è l’assottigliamento della distanza a livello simbolico in contrapposizione al “mito dell’antagonismo”» tipico invece del dongiovannismo.

 

Al termine dell’incontro, Ficara ci dedica qualche altro minuto.

 

Ha già partecipato ad altri circoli di lettura come questo?

Al Teatro della Tosse di Genova ho partecipato ad un incontro di “cantastrofe” su questo stile e al Festival di Benevento sono intervenuto su Casanova in una situazione teatrale, ma è negli Stati Uniti che capita più di frequente di partecipare a momenti seminariali molto vicini allo stile di questo Circolo. Una volta a Stanford ho letto il Canto Notturno partecipando a un incontro con gli studenti nella casa del campus.

 

Se dovesse scegliere, si definirebbe più vicino alla figura del Casanova o a quella del Don Giovanni?

Sicuramente a quella del Casanova.

 

Di questi tempi sarebbe anche più politicamente corretto…
Beh, visto che l’opposto è il “politicamente scorretto”, lo preferisco comunque.

 

Il programma completo del Circolo di lettura


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]