Hockey, freesbee, arrampicata si moltiplicano gli sportivi in ateneo

Agli studenti piace farlo strano. Lo sport, naturalmente. Cresce nelle università italiane la febbre per le cosiddette “attività alternative”, discipline sportive che pur non avendo niente a che vedere con gli sport tradizionali (calcio, volley e basket in testa) negli ultimi tempi stanno riscuotendo un inaspettato e costante successo soprattutto tra i giovani. Un fenomeno in continua espansione che ha portato nel giro di qualche anno nella top ten delle attività sportive più praticate negli atenei italiani, discipline come il frisbee, il paracadutismo, l’hockey su prato e l’arrampicata. Sport che fino a poco tempo fa erano conosciuti e seguiti solo da un’esigua minoranza di appassionati, e che adesso anche grazie all’attività dei Cus (i centri universitari sportivi) sono sulla bocca di tutti.

I numeri. In Italia i ragazzi che svolgono attività sportiva all’interno delle università sono circa 280mila. Un esercito di matricole, studenti in corso e laureandi che tra un esame e l’altro sceglie di dedicarsi anima e corpo ad uno sport. Per lo più si tratta di giochi di squadra, come il calcio, il basket e il rugby, ma anche di discipline individuali, tra cui spiccano il nuoto e l’atletica leggera. Sport per sudare e vincere ma anche semplicemente per divertirsi. “Accanto a queste attività che si sono sempre svolte all’interno delle nostre università – spiega Leonardo Coiana, presidente del Cusi, il Centro universitario sportivo italiano – negli ultimi anni stanno prendendo piede anche altre discipline che racchiudono in pieno la vera essenza dello sport, cioè quella del divertimento senza l’assillo dall’agonismo e dai risultati ad ogni costo”.

Tutti pazzi per il frisbee. Da Roma a Bologna, passando per Torino e Milano, infatti, è un continuo nascere e moltiplicarsi di corsi “alternativi”. All’Alma Mater emiliana per esempio da 3 anni le lezioni di frisbee hanno incominciato ad esercitare un certo appeal tra gli studenti, forse affascinati dall’atmosfera da spiaggia che si respira durante le partite. “Il nostro è uno sport semplice ma al tempo stesso molto complesso – dice Giacomo Tenaglia, responsabile ultimate del Cus Bologna – Si gioca sette contro sette e all’interno di un campo molto simile a quello da rugby. Nel corso di una partita non c’è contatto fisico tra i giocatori e si gioca senza arbitro. Prima del risultato quello che sta a cuore di chi pratica questo sport è il rispetto delle regole e dell’avversario”.

Danza e paracadute. A spopolare negli atenei italiani anche alcune discipline “estreme” come il paracadutismo e l’arrampicata. “Era da molto tempo che cercavamo di portare nelle università sport come questi – spiega Roberto Lo Monaco, responsabile del corso in paracadutismo del Cus Torino – ma solo negli ultimi anni stiamo avendo buoni risultati. Di solito si incomincia con un lancio di prova al fianco di un istruttore da quattromila metri e poi si passa a seguire un corso vero e proprio. Chi sono i miei allievi? Per lo più si tratta di matricole e studenti dei primi anni. Andando avanti con lo studio, temo che il tempo da dedicare allo sport si vada via via assottigliando”. E se a Milano gli universitari seguono un corso di spada coreana, a Roma sono tutti pazzi per la danza. I corsi di Capoeira (danza-lotta tipica della cultura afro-brasiliana) sono sempre tra i più seguiti, mentre pochi giorni fa il Cus della capitale, in collaborazione con l’Università La Sapienza, ha inaugurato uno stage di danza Rinascimentale che ha come obiettivo quello di diffondere tra gli studenti la conoscenza del ballo di corte del XV e XVI secolo.

 

Un sogno chiamato campus. Sport e discipline che forse nessuno si aspettava potessero aver successo nelle università italiane ma che nonostante ciò ci lasciano lontani anni luce da quanto succede nei campus inglesi o americani. “Purtroppo da noi lo sport non è ancora a quei livelli – ammette il presidente del Cusi, Leonardo Coiana -. Nessuno pensa che le università possano essere dei centri di reclutamento per lo sport professionistico. Alcuni atenei si stanno muovendo su questa strada ma siamo ancora in una fase embrionale. Serve una forte politica di investimenti, a cominciare proprio dall’introduzione di borse di studio anche per meriti sportivi”.

(www.repubblica.it28 febbraio 2006)


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]