Jurassic Fac

Se pochi giorni fa – sulla scorta dell’indagine di Stefano Zapperi e Francesco Sylos Labini pubblicata sul mensile “Le Scienze” – abbiamo definito “decrepita” l’università italiana, adesso non si trova un aggettivo adatto per definire in particolare l’Ateneo catanese. Limitiamoci a osservare che all’interno della nostra Alma Mater il problema del rinnovamento del corpo docente è assai più grave della media nazionale.

I dati sono forniti ancora una volta dall’ufficio statistiche del Miur, che ha messo on line i database riguardanti i docenti delle Università italiane. Da qui (http://www.miur.it/ustat/Statistiche/BD_univ.asp) siamo partiti per capire come è composto, dal punto di vista delle diverse fasce d’età, l’insieme della docenza catanese.
Partiamo dai dati generali: alla fine del 2004 (anno a cui si riferiscono i dati) i docenti dell’ateneo catanese erano 1574. Non proprio equamente distribuiti tra le varie facoltà. I poli estremi erano Medicina con 431 per 3175 iscritti e Lingue con 45 di ruolo per 5020 iscritti: il dato si commenta da sé senza necessità di ricorrere alle percentuali. Di questi 1547 quasi il 60% si concentrava in tre sole facoltà: Medicina (27,3%), Scienze (19,3) e Ingegneria (12,2).

Ma se di questo squilibrio del rapporto docenti-studenti già si sa e si dovrebbe parlare in altre sedi, quello che salta agli occhi è che oltre i due terzi di questi docenti superano i 50 anni. Il 66% a fronte di una media nazionale (già alta) del 57%. Naturalmente a tutto discapito degli under 35 che, mentre in Italia si limitano a un pessimo 4,7%, a Catania raggiungono appena il 3,1%. Gli ultra sessantenni sono il 27%, concentrati soprattutto a Lettere, Scienze matematiche ed Economia. La fascia di età più consistente è quella compresa tra i 55 e i 65 anni che raccoglie il 35,8% del totale (vi rientrano 564 docenti). Sono perlopiù a Medicina (135) e a Scienze (119). Segue poi l’intervallo 45-55 anni con 475 docenti, di cui ben 215 solo a Medicina.

Nonostante queste cifre assolute, la facoltà più “anziana” in proporzione al numero totale dei docenti di cui dispone, non è Medicina. La maglia rosa (o nera) di questa desolante classifica spetta a Lettere: con 94 over 50, cioè l’ 83%, e 43 over 60 (38,3%) su un totale di 112 docenti. Al secondo posto, prevedibilmente, Medicina con solo (si fa per dire) il 74,2% di over 50 (320 docenti) e 22,5% di over 60 (97 docenti).
E le facoltà più giovani? Nel nostro ateneo sembra esserci una strana corrispondenza tra la gioventù anagrafica delle facoltà, in termini di anno di fondazione, e l’età media dei rispettivi docenti. Infatti sono Architettura e Lingue le facoltà “più giovani”. Ad Architettura gli under 45 sono il 48,1%, mentre a Lingue sono il 42,2% (rispettivamente a 13 su 27 e 19 su 45) docenti. Architettura è anche la facoltà che ha la maggior percentuale di under 35: l’11,1% del totale (anche se il numero assoluto è molto basso: 3 docenti su 27). Il dato che riguarda la fascia più giovane della docenza crolla a percentuali insignificanti nelle facoltà jurassiche per eccellenza come Medicina (appena lo 0,23%) e Lettere (0,89%), laddove evidentemente la gerontocrazia ha evidentemente impedito di prendere in lontana considerazione l’entrata in ruolo degli studiosi più giovani.

Ancor di più dell’università italiana nel suo complesso, il nostro appare dunque come un ateneo caratterizzato da alcune facoltà con molti docenti, ma vecchi; e altre con un discreto numero di docenti “giovani”, ma – ahinoi! – terribilmente pochi. E ciò nonostante il fatto che le facoltà di recente formazione siano state le uniche ad aver fatto registrare un aumento sensibile del corpo docente, avendo usato gli scarsi fondi loro destinati suddividendoli in modo più equilibrato tra l’entrata in ruolo di nuovi docenti e le progressioni di carriera dei docenti interni.

Allora che succederà alle facoltà che, senza offrire spazio alle intelligenze più giovani, hanno premiato unicamente la carriera dei docenti sulla via del pensionamento? Non è difficile prevedere che, quando lo tzunami previsto da Stefano Zapperi e Francesco Sylos Labini raggiungerà anche le coste catanesi, la marea giungerà fino alle pendici dell’Etna.

Chi sta pensando a fabbricare le zattere?

 

Leggi l’articolo: L’università invecchia? No, è decrepita!


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]