Il campo e il tempo che resta. Note su Giorgio Agamben

La contesa che vede coinvolti Apelle e Protogene -noti pittori
greci della fine del IV sec. a.C.-, riferisce Plinio, ha per oggetto
una linea. La linea pur sottilissima che traccia da par suo
Protogene è tuttavia divisa nel mezzo da Apelle con una linea
ancor più sottile. Al taglio di Apelle è, per così dire, accostabile
l’aforisma messianico che “non ha un oggetto proprio, ma divide
le divisioni tracciate dalla legge”, rileva Giorgio Agamben in Il
tempo che resta. Un commento alla “Lettera ai Romani” (Bollati
Boringhieri, 2000, p. 52):”

Sotto l’effetto del taglio di Apelle, la partizione nomistica
Ebrei/non Ebrei non è più né chiara né esaustiva, poiché vi
saranno degli Ebrei che non sono Ebrei, e dei non-Ebrei che
non sono non-Ebrei. […] Ciò significa che la divisione
messianica introduce nella grande divisione nomistica dei
popoli un resto, che Ebrei e non-Ebrei sono costitutivamente
“non tutti” (ivi, pp. 52-53).

Un Paolo dunque lontano dal concepire, come nella vulgata
spesso ricorre, un universale che sia “produzione dello Stesso”.
È l’impossibilità che l’ebreo e il greco, e così ogni popolo e oggi
gli “europei””, coincidano con se stessi. Dall”interpretazione
della dimensione del tempo messianico possono venirne, dalla
logica all’ ontologia alla politica, profondi e radicali ripensamenti
delle categorie di universale e particolare. Lungo la costante
filigrana benjaminiana, punteggiata da riferimenti a fondanti
categorie marxiane, Il tempo che resta, per implicazioni
metodologiche e aperture interdisciplinari -vertiginoso il
paragrafo su “Il poema e la rima” e la sestina in Arnaut Daniel
(l’Agamben anche provenzalista e interprete di testi letterari)- in
queste brevi note che seguono è posto en exergue.

Si farebbe infatti torto alla vastità dei suoi interessi scientifici
limitarsi a elencarne le tappe principali, in presenza tra l’altro
d’un pensiero in costante dispiegamento. All’inizio degli anni
Sessanta la “scoperta” di Benjamin (dal 1978, in un rapporto poi
interrotto, ha diretto per Einaudi l’edizione italiana delle sue
opere) e di Heidegger (a Le Thor nel 1966 e nel 1968 ne segue i
Seminari su Eraclito e Hegel), le frequentazioni di Elsa Morante
e Pier Paolo Pasolini; all’inizio degli anni Settanta la “scoperta”
di Aby Warburg (per l’antropologia) e di Emile Benveniste (per la
linguistica), la frequentazione, fra gli altri, di Italo Calvino.

Dalla coscienza della crisi delle scienze umane alla ricerca di
una “scienza senza nome”, all’allargamento degli interessi
speculativi all’archeologia della politica, alla biopolitica, alla
filosofia: Michel Foucault, Carl Schmitt, Hannah Arendt, Gilles
Deleuze (con cui scrive Bartleby, la formula della creazione,
1993), Aristotele e la linea averroista (Averroè, appunto, Dante,
Spinoza, Feuerbach, Heidegger, Leo Strauss). Da Stanze. La
parola e il fantasma nella cultura occidentale (1977) a La
potenza del pensiero (2005) con cui inaugura la collana, da lui
stesso diretta, “la quarta prosa” per Neri Pozza.

Archelogia della politica, più di recente, attraverso l’archeologia
della parola, e la rivisitazione del “meccanismo del fondamento”
colto nelle trasformazioni che subisce:”Prenda la domanda “che
cos’è la vita?”. Essa si trasformerà nella domanda: “attraverso
che cosa, sul fondamento di che un certo essere è detto
vivente?” (“La Repubblica”, 14.5.2005: Almanacco dei Libri,
p.29), ovvero la rivisitazione, attraverso lo scavo archeologico sui
testi aristotelici, dell’esperienza della potenza del pensiero.
Agamben tende a riprendere e a sviluppare quel che, non solo
nei suoi autori preferiti, è rimasto (ancora) non detto,
“involuto”:”come se tornare indietro fosse per me il solo modo di
aprirmi una strada, di rendermi il pensiero nuovamente
possibile” (ibidem).

È, ad esempio, la rilettura della Politica di Aristotele (la coppia
categoriale zoé-bíos, il semplice fatto di vivere e la forma o
maniera di vivere), della Volontà di sapere di Foucault (la
biopolitica), della Teologia politica di Schmitt (la sovranità e
l’eccezione), di Per la critica della violenza di Benjamin (la nuda
vita), che innerva la trilogia Homo sacer. Il potere sovrano e la
nuda vita (1995), Lo stato di eccezione (2003), Quel che resta di
Auschwitz. L’archivio e il testimone (1998).

Si parta qui dal campo di concentramento: non rappresenta
un’anomalia, l’irruzione della follia di un dittatore e del suo
regime, un residuo del passato da commemorare. Tre
passaggi: quando lo stato di eccezione diviene la regola, allora
si apre lo spazio del campo; lo stato di eccezione prevede che il
diritto includa in sé il vivente tramite la propria sospensione
costituendo uno spazio vuoto di diritto; il sovrano, cui
l’ordinamento demanda il potere di instaurare lo stato di
eccezione è all’un tempo dentro e fuori dell’ordinamento stesso.

Allorché nuda vita e norma “entrano in una soglia di
indistinzione”, allora si crea lo spazio del campo,
dall’interrelazione tra violenza e diritto, dall’assunzione della vita
biologica in centro dei fini della politica. Il campo non è
prerogativa esclusiva delle dittature, che pur in vario modo su di
esso si fondano, ma può essere, ed è, anche uno spazio
escluso/incluso nelle democrazie parlamentari.

Se dalla purezza della razza alla soluzione finale transitiamo alla
pulizia etnica, o alla non trattabilità delle condizioni di vita del
popolo americano o ai campi di prima accoglienza o alle zattere
della morte che trasportano i migranti o alla palestra di Beslan o
al campo di Guantanamo o alle prigioni degli ostaggi dei
terrorismi di Stato e non, ivi la nuda vita è nel vortice del potere
sovrano che in nome dei diritti li sospende dimostrando la
caducità estrema del loro malfondato universalismo.

Della sorte di homines sacri (separati), uccidibili ma non zoé,
sacrificabili, uccidibili impunemente quindi, è questione oggi nel
pianeta. E la sacertà di siffatta vita è estendibile ad altre
condizioni: che cosa sono la precarietà, l’attesa della
manipolazione genetica, la biopolitica che diviene
tanatopolitica?

Spezzare la relazione tra violenza e diritto come spazio per
un’azione umana “che un tempo rivendicava per sé il nome di
“politica”, pensare a un bíos che sia solo la sua zoé postulare
un pensiero che pensa se stesso fondando la sua potenza, la
sua facoltà di muoversi fuori dei legami costrittivi dell’atto
determinato da un nómos fondato su uno stato di eccezione,
oggi macchina tecnologica che depriva. Un tempo che è il tempo
di pensare il tempo, uno spazio di liberazione che riporti, con il
pensiero, a pensare. Forse è troppo o troppo poco.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]