Foto Catania SSD

Catania SSD, ambiente soddisfatto dopo il pari di Lamezia. Da domani si inizia a preparare il derby contro l’Acireale

Si sperava nell’ennesima vittoria e nel nuovo passo in avanti rispetto alle inseguitrici, ma alla fine quello conquistato ieri dal Catania SSD sul campo del Lamezia Terme è comunque da considerarsi un ottimo punto, che di certo ha lasciato ugualmente soddisfatti i 550 tifosi presenti sugli spalti dello stadio D’Ippolito, sempre più stoici per aver sfidato freddo, vento e pioggia pur di seguire dal vivo il match.

Non è stata una partita bellissima, ma le due squadre hanno certamente tenuto il campo confermando di essere le migliori forze del girone I di Serie D.

L’impresa avrebbero dovuto farla i padroni di casa, che già nel primo tempo hanno provato a sfondare andando vicini al gol in più di una occasione e spaventando i rossazzurri con il legno colpito proprio nella prima frazione.

Gli equilibri però li aveva rotti la squadra di Ferraro, andando a segno proprio in quella porta con una bella giocata di Marco Palermo, abile a eludere il controllo di un difensore avversario e a scaricare il pallone sotto l’incrocio pochi minuti dopo il ritorno in campo.

Poco altro per gli etnei, raggiunti un quarto d’ora dopo sul pari dal Lamezia Terme, con Emmanouil ben imbeccato e bravo a superare Bethers per l’1-1 finale.

Rossazzurri comunque contenti alla fine, perché il vantaggio sui calabresi resta di dieci punti ma con una partita in meno da giocare.

E da domani ci si potrà concentrare con serenità sul derby contro il Città di Acireale, in programma domenica 27 novembre alle 14:30 al Massimino.

Foto Catania SSD


Dalla stessa categoria

I più letti

Si sperava nell’ennesima vittoria e nel nuovo passo in avanti rispetto alle inseguitrici, ma alla fine quello conquistato ieri dal Catania SSD sul campo del Lamezia Terme è comunque da considerarsi un ottimo punto, che di certo ha lasciato ugualmente soddisfatti i 550 tifosi presenti sugli spalti dello stadio D’Ippolito, sempre più stoici per aver […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo