Catania, domani sarà esteso il servizio di porta a porta I cassonetti rimossi in un’altra area del centro cittadino

Nuovo passo nell’estensione del porta a porta a Catania. Da domani sera saranno rimossi i cassonetti nell’area compresa tra le vie Vittorio Emanuele, Ammiraglio Carcciolo e Montenero. In concomitanza partirà l’obbligo di esporre i rifiuti divisi per tipologia e nel rispetto del calendario previsto dall’appalto. «Nelle ore serali – si legge in una nota del Comune – diventa obbligatorio depositare i rifiuti a frazioni giornaliere già separate immesse dentro un sacchetto o nei mastelli, davanti alla propria abitazione o portone del condominio, la sera precedente di quanto stabilito dalla giornata di ritiro. Nelle aree servite dal porta a porta, infatti, non è possibile ritirare rifiuti contenenti materiali diversi e in orari e giornate difformi dal calendario: per evitare accumuli di rifiuti, è indispensabile la collaborazione dei cittadini».

Nella zona interessata vivono circa 40mila abitanti e circa diecimila utenze. A raccogliere i rifiuti è il Consorzio Gema, aggiudicatario del lotto centro della città, quello in cui il porta a porta è partito in ritardo per via delle vicissitudini che hanno caratterizzato la gara d’appalto settennale. «Si tratta del penultimo step per chiudere la complessa fase di transizione – conclude la nota – dai cassonetti di prossimità alla raccolta dei rifiuti porta a porta, con un corrispettivo ulteriore incremento della raccolta differenziata dei rifiuti, più igiene, meno costi e rispetto per l’ambiente. Per i chiarimenti e informazioni, si può contattare il Consorzio Gema al numero telefonico 3280065690, dal lunedì al venerdì». I kit con i mastelli per la raccolta differenziata possono essere ritirati gratuitamente dai residenti del lotto Centro, nell’isola ecologica di via Ala angolo via Cesare Beccaria e nel comunale di raccolta di via Gianni a Picanello, da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.30.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo