Calatabiano, nuova falla nella conduttura idrica Paura tra i cittadini: «Giocano con le nostre vite»

«Stanno giocando con la vita dei calatabianesi. Non ci possono lasciare così.
È una bomba quella che abbiamo sulle nostre teste». Sono passati undici giorni da quando una frana ha danneggiato seriamente la condotta dell’acquedotto di Fiumefreddo, nel territorio di Calatabiano, provocando notevoli disagi all’approvvigionamento idrico nel Messinese. Ma la situazione nel Comune ionico non cessa di destare preoccupazione. «Sabato c’è stata una nuova frana a causa del maltempo», racconta Massimo Amoroso, un residente. «Stamattina è stata rilevata un’altra falla nella conduttura, quindi hanno subito chiuso l’erogazione». «C’è una fuoriuscita a monte della prima perdita, a distanza di dodici metri», conferma il sindaco Giuseppe Intelisano

Non si sono verificate le scene allarmanti dello scorso 24 ottobre, quando per circa trenta minuti migliaia di litri di acqua sono caduti dalla collina sulle case e le strade di Calatabiano, ma «
la città è ancora sommersa dal fango», afferma Amoroso, che è anche referente territoriale del Movimento 5 stelle. «Capiamo che Messina ha bisogno di acqua, ma qui serve trovare una soluzione». «C’è una popolazione ormai stremata e disorientata – gli fa eco il primo cittadino – ci sono continui smottamenti, fango e detriti che arrivano nel centro storico. È un pericolo costante», descrive. 

L’acquedotto dell’
Amam, la società che gestisce l’infrastruttura, è stato realizzato nel 1982. «È in una zona ad altissimo rischio idrogeologico», precisa Intelisano. «L’area è tutta ammalorata, martoriata – continua – Non è mai stata fatta manutenzione e con le piogge eccezionali di questo periodo la situazione è in continua evoluzione». Il giorno dopo la rottura della condotta è stato seguito il percorso dell’acquedotto grazie a un drone che ha effettuato delle riprese. «Dai filmati abbiamo visto che non c’è stata mai una cura della struttura, tanto che sono cresciuti dei canneti – attacca il sindaco – Abbiamo consegnato i video alla protezione civile, ai vigili del fuoco e al genio civile di Catania». 

Quello che serve – «con urgenza», sottolinea Giuseppe Intelisano – «è mettere in sicurezza la zona. Dovrei fare un’ordinanza per interdire l’accesso all’area, ma capisco i problemi che ci sono in provincia di Messina e in spirito di collaborazione stiamo unendo tutti gli sforzi. Intanto stiamo cercando di capire come garantire il servizio». Al momento è in corso un sopralluogo dei tecnici dell’Amam, con alcuni geologi del genio civile e con il corpo forestale. «Mi auguro che si crei al più presto un bypass e si collochi poi la conduttura in una zona più sicura», aggiunge. «L’ho detto più volte, il rischio è che si verifichi una seconda Giampilieri», conclude il sindaco riferendosi alla tragedia che nel 2009 ha provocato 31 vittime.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]