Pubblicato sul sito del Comune di Palermo, tTra le principali attività sono previste l’accoglienza turistica, la creazione di una breve guida rivolta ai turisti e la realizzazione di un video promozionale.
Bando per lavorare in siti Unesco, è polemica Per partecipare è richiesta quota di 500 euro
Fa discutere il bando della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia rivolto agli under 30 di tutto il mondo pubblicato oggi sul sito del Comune di Palermo. Rivolto a giovani volontari, per la durata di 12 giorni di impegno nell’itinerario arabo-nornanno, fa parte del progetto WHV – International tourist assistance, promotion and accessibile tourism monitoring, e rientra nell’ambito della campagna 2017 World Heritage Volunteers 2017 – Heritage in our hands promossa dal World Heritage Centre dell’UNESCO.
Tra le principali attività sono previste l’accoglienza turistica, la traduzione nelle lingue madri di ciascun partecipante straniero dei materiali promozionali del sito Unesco, la creazione di una breve guida rivolta ai turisti, la conduzione di una breve campagna di monitoraggio sul turismo accessibile per i soggetti diversamente abili e la realizzazione di un video promozionale. L’aspetto più controverso della vicenda riguarda, però, la quota di partecipazione fissata in 500 euro. In pratica i partecipanti non solo non riceveranno alcun compenso, ma dovranno persino pagare per partecipare al progetto.