Umberto Triolo

I più letti

La Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati, presieduta dall’on. Giuseppe Mangialavori di Forza Italia, ha approvato il Salva Sicilia. L’emendamento presentato dal fozista Tommaso Calderone è stato riscritto prima di ricevere il disco verde. L’obiettivo era quello di superare i rilievi mossi dalla Corte dei Conti riguardante un debito da 866milioni che, così, verrà spalmato […]

La Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati, presieduta dall’on. Giuseppe Mangialavori di Forza Italia, ha approvato il Salva Sicilia. L’emendamento presentato dal fozista Tommaso Calderone è stato riscritto prima di ricevere il disco verde. L’obiettivo era quello di superare i rilievi mossi dalla Corte dei Conti riguardante un debito da 866milioni che, così, verrà spalmato […]

La Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati, presieduta dall’on. Giuseppe Mangialavori di Forza Italia, ha approvato il Salva Sicilia. L’emendamento presentato dal fozista Tommaso Calderone è stato riscritto prima di ricevere il disco verde. L’obiettivo era quello di superare i rilievi mossi dalla Corte dei Conti riguardante un debito da 866milioni che, così, verrà spalmato […]

La Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati, presieduta dall’on. Giuseppe Mangialavori di Forza Italia, ha approvato il Salva Sicilia. L’emendamento presentato dal fozista Tommaso Calderone è stato riscritto prima di ricevere il disco verde. L’obiettivo era quello di superare i rilievi mossi dalla Corte dei Conti riguardante un debito da 866milioni che, così, verrà spalmato […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

Ha ispirato i romantici disegni dei viaggiatori del Gran tour, così come la penna di scrittori come Giovanni Verga. Trasformato da fonte in abbeveratoio per cavalli nel 1600 e salvato dalla popolazione dalla minaccia della lava, oggi uno dei beni più preziosi e meno conosciuti di Catania si trova nell'abbandono, lontano dagli occhi di cittadini e turisti. Guarda le foto

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo