Siracusa, la crisi del petrolchimico oltre la richiesta al Mise «Manca accordo su ripartenza: rischio che si smantelli tutto»

«L’area industriale di Siracusa non è solo da tutelare ma anche da rilanciare». Così il presidente della Regione Nello Musumeci ha motivato la firma sul protocollo d’intesa per chiedere al ministero dello Sviluppo economico di istituire l’area di crisi industriale complessa del Polo industriale petrolchimico di Siracusa. L’obiettivo è quello di «alimentare l’export siciliano» potendo attingere a misure di sostegno economico e finanziario per le aziende che si sono insediate nella costa più industrializzata della Sicilia orientale. «Una misura utile su cui, però, fin dal primo momento, abbiamo sollevato qualche riserva», commenta a MeridioNews il segretario generale della Cgil aretusea Roberto Alosi.

Quella che per l’assessore regionale alle Attività produttive Mimmo Turano è «una realtà importantissima per l’economia siciliana e nazionale» – tanto da non essersi mai fermata nemmeno durante la pandemia – produce un fatturato complessivo di 12,2 miliardi. In pratica il 15 per cento del valore dell’industria della trasformazione in Sicilia e il 53 per cento della provincia di Siracusa. Nel quadrilatero industriale, che interessa oltre al capoluogo anche i territori di Augusta, Melilli e Priolo Gargallo, sono impiegati circa 7.500 lavoratori – tra diretti e indotto – di cui 3.250 nelle grandi imprese del polo chimico, petrolifero ed energetico. In gran parte, nelle sette multinazionali presenti nell’area: dai russi di Lukoil all’algerina Sonatrach per arrivare a Sasol, Versalis, Erg Power Air Liquide. Sull’istanza avanzata dalla Regione, pur avendo firmato il protocollo d’intesa – insieme alle altre sigle sindacali Cisl e Uil – la Cgil conserva qualche perplessità

«La prima potremmo dire che è quasi scaramantica – spiega Alosi – Guardando alla storia dei precedenti sulla nostra Isola, l’istituzione di aree di crisi industriali complesse non ha portato bene». In passato, infatti, il ministero dello Sviluppo economico ha già dichiarato quella di Termini Imerese (nel Palermitano) e quella di Gela (in provincia di Caltanissetta). «Nel primo caso, possiamo dire che sia rimasta solo la crisi perché l’intera area è stata desertificata – ricostruisce il segretario della Cgil – A Gela, invece, con il protocollo si sono persi circa 2000 posti di lavoro e anche lì la riconversione, in pratica, non si è mai vista». Il che si collega con la seconda delle riserve esposte dalle sigle sindacali. «Nella richiesta che verrà vagliata dal Mise – sottolinea Alosi – manca l’accordo di programma che deve guardare alla reindustrializzazione dell’area con un cronoprogramma preciso delle innovazioni da mettere in campo tenendo conto delle innovazioni tecnologiche e anche della sostenibilità ambientale». Punto critico per l’intera area in cui, negli anni, non sono mancati i sequestri degli stabilimenti e le successive battaglie per denunciare il mancato miglioramento della qualità dell’aria.  

Adesso, la crisi dell’area viene certificata ma sulla ripartenza del sistema industriale ci sono solo vaghe dichiarazioni di intenti. «La definizione di impegni programmatici, di obiettivi e di investimenti è stata rimandata a un secondo momento – continua il sindacalista – Il che ci è sembrato sospetto: non vorremmo che rimanesse solo la fase destruens senza quella construens». Eppure, oltre a quella della Regione, di undici Comuni del Siracusano, delle aziende, di Confidustria Sicilia, dell’autorità portuale Sicilia orientale e della Camera di commercio del Sud-Est, sul protocollo c’è anche la firma dei sindacati. «Abbiamo firmato a denti stretti – ammette Alosi – Ad averci incoraggiati è stata l’idea che possa essere uno strumento utile per accendere un riflettore sul petrolchimico con la creazione di un tavolo ministeriale». 

Gli obiettivi del governo nazionale di decarbonizzazione, abbattimento di Co2 e annientamento delle emissioni inquinanti impattano su uno dei poli più grandi d’Europa che da settant’anni fa uso di idrocarburi. «Il rischio è che si smantelli tutto – sostiene Alosi – E sarebbe una bomba sociale perché ci troveremmo con 8.000 disoccupati in più, in una provincia che ne conta già circa 100mila». Un primo segnale della profondità della crisi, che ha messo in allerta i sindacati, si è avuto a gennaio quando «per la prima volta Lukoil, che è una delle più grandi aziende dell’area industriale, ha messo in cassa integrazione anche i dipendenti diretti. In questo senso – conclude il sindacalista – il governo dovrebbe intervenire per costruire insieme alla aziende la fase di trasformazione».


Dalla stessa categoria

I più letti

La Regione ha chiesto al ministero dello Sviluppo economico di istituire l'area di crisi per il quadrilatero aretuseo. Diverse sono, però, le perplessità dei sindacati: «La fase di costruzione è stata rimandata», lamenta a MeridioNews il segretario Cgil Roberto Alosi

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]