Pantelleria, gara per il costone danneggiato dopo rogo del 2016 Anche stavolta valutazioni ambientali non passano da Regione

Mentre gli abitanti di Pantelleria attendono la ripresa dei lavori a cala Gadir, dopo lo stop della Soprintendenza di Trapani che aveva deciso di fermare il cantiere dopo l’uso della dinamite, tra pochi giorni scadranno i termini per partecipare a un’altra gara d’appalto riguardante la messa in sicurezza di un lungo costone a sud dell’isola. Stavolta i fondi sono stati stanziati dall’assessorato regionale al Territorio e serviranno a eliminare il pericolo nelle contrade Dietro l’isola e Rekale, aree pesantemente danneggiate dall’incendio che, nella primavera del 2016, mise in ginocchio Pantelleria. Un rogo di grandi proporzioni e di natura dolosa, su cui però non è mai stata fatta luce. Le aree, in particolare Dietro l’isola, oggi ricadono all’interno del Parco nazionale istituito pochi mesi dopo quell’incendio e oggi presieduto dall’allora sindaco Salvatore Gino Gabriele

Il progetto ideato dal Comune e apprezzato dalla Regione, che a fine 2019, lo ha inserito tra quelli di finanziare nell’ambito delle risorse europee destinate agli «interventi di messa in sicurezza per l’aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera», sarà finanziato con oltre cinque milioni e mezzo di euro. A potersi fare avanti sono tutte le imprese del settore, chiamate a manifestare il proprio interesse a prendere parte alla gara, ma qualora i pretendenti fossero più di dieci la stazione appaltante si riserva la possibilità di sorteggiare le ditte da invitare. Il criterio di aggiudicazione, invece, sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Ovvero, oltre al ribasso, verrà tenuto conto – così come accaduto nel caso dei lavori a cala Gadir e sul lago Venere, ma in quel caso apparentemente non rispettate alla lettera – delle migliorie tecniche proposte.

Chi vincerà dovrà occuparsi della realizzazione di muretti in pietra in stile pantesco, che serviranno da barriera, ma anche dell’apposizione di una rete metallica capace di resistere alle importanti escursioni termiche che si registrano sull’isola. Previsti inoltre lavori di rimozione di massi che si trovano in equilibrio precario e di interventi di ricostituzione della continuità della roccia così da preservarla dalla erosione. Ciò – come è specificato nel parere tecnico che ha accompagnato il progetto – dovrà essere fatto «stabilizzando i massi attraverso interventi di bonifica di fessure di roccia, mediante l’immissione di resina epossidica o l’iniezione, fino ad intasamento, di miscela cementizia ad alto dosaggio con additivo antiritiro».

Dalla documentazione pubblicata dalla Centrale unica di committenza che accorpa i Comuni di Pantelleria, Ustica, Lampedusa, Linosa e Salemi, parrebbe invece che anche in questo caso, così come nel caso dell’appalto al centro delle polemiche, il progetto non sia passato dalla commissione tecnico-specialistica regionale per la valutazione dell’impatto ambientale. L’iter scelto, infatti, è stato quello della conferenza di servizi, a cui ha preso parte anche l’ente Parco, rilasciando un parere con una serie di prescrizioni, tra le quali la necessità di tenere conto delle esigenze riproduttive della fauna presente nella zona, di innaffiare le aree di cantiere per evitare l’innalzamento di polveri e la redazione di uno studio ecologico e uno botanico per definire il progetto di ripristino della vegetazione. 

Nel caso del lago di Venere e Gadir, sia il Rup Salvatore Gambino che il progettista Gaspare Inglese hanno difeso la scelta di ottenere tutti i nulla osta all’interno della conferenza di servizi. Il caso di contrada Dietro l’isola, in tal senso, sarebbe del tutto simile. Tuttavia c’è già stato chi – e tra questi l’eurodeputato Ignazio Corrao – ha annunciato di volere approfondire la legittimità dell’iter seguito sul piano ambientale. Il riferimento va al combinato disposto del Testo unico per l’ambiente, nella parte riguardante le opere costiere destinate a combattere l’erosione, e il decreto legislativo 104/2017 che ha specificato le opere «che ricadono, anche parzialmente, all’interno di aree naturali protette» vanno sottoposte a Via. La valutazione d’impatto ambientale, la cui competenza spetta all’assessorato regionale. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]