Carmelo Di Giorgio, ucciso per imporre racket sui limoni La figlia: «A Lentini ci fu chi attivò la macchina del fango»

«Nel posto sbagliato, al momento sbagliato? Assolutamente no, mio papà stava lavorando». A parlare è Carmela di Giorgio, la figlia di Melo. Non ha conosciuto suo padre, perché quando lo ammazzarono era ancora dentro la pancia di sua madre. E non ha conosciuto nemmeno i killer, perché un volto ancora non ce l’hanno.

Il 5 gennaio 1979, Carmelo Di Giorgio e Primo Perdoncini, dipendenti della ditta veronese Montresor e Morselli, vennero freddati sul ponte vecchio di Rizziconi, mentre trasportavano un carico di arance e limoni dalla piana di Gioia Tauro verso Verona, a bordo di un autotreno che, su quel tratto di strada – a causa delle diverse strozzature – procedeva a velocità ridotta. 

«Gli agrumi passano per il racket», titolarono alcuni giornali dell’epoca. In quel periodo, la ‘ndrangheta pare avesse il controllo di diverse imprese nel settore dei trasporti e del mercato agrumicolo, per cui chi avrebbe violato le regole mafiose sarebbe finito nel mirino dei boss. «Mio padre era la persona di fiducia dell’azienda, di solito viaggiava con la sua macchina, ma quel giorno decise di salire sul camion per far compagnia a Primo, erano amici», racconta a MeridioNews Carmela.

La scarica di piombo frantumò il parabrezza e i finestrini laterali del mezzo pesante, colpendo alla testa e alle spalle i due: «Uno dei proiettili è entrato nella testa di papà, poi è uscito e ha attraversato quella del compagno», continua la donna. I due autotrasportatori vennero trasportati d’urgenza all’ospedale di Rizziconi, in fin di vita, poi negli ospedali riuniti di Reggio Calabria dove morirono a ventiquattro ore l’uno dall’altro. Probabilmente i sicari non conoscevano nemmeno le loro identità: l’agguato, secondo quanto scrissero allora i giornalisti, sarebbe servito per «stravolgere il commercio di agrumi delle altre società», abbattendo la concorrenza a favore degli interessi mafiosi.

Carmelo aveva 24 anni. A dargli l’ultimo saluto sul lettino della rianimazione c’erano la moglie Anna, allora appena 23enne e incinta di tre mesi, i genitori, arrivati lì senza capire cosa fosse successo esattamente. «Quell’assassinio fu clamoroso, a Lentini non si parlava d’altro. Al funerale, celebrato nella chiesa di Santa Lucia, c’erano tantissime persone, ma non tutte erano venute per dare sostegno alla mia famiglia – spiega Carmela -. Si era attivata una sorta di macchina del fango, alcune comari dicevano che mio padre se la fosse cercata o peggio ancora che fosse un malavitoso, senza conoscere i fatti. Ma ciò di cui aveva bisogno veramente mia madre – continua – era la vicinanza delle persone care e quella non è mancata. Sei mesi dopo sono nata io e la vita è andata avanti», aggiunge.

Di Melo oggi restano tanti ricordi, dai tempi di radio Lentini 1, costruita artigianalmente insieme alla moglie, e non solo, alle foto ingiallite e ai video muti. «Crescendo, ho idealizzato la sua figura, a volte credevo che spuntasse da un momento all’altro – ricorda la figlia –. Altre volte, pensavo che non si può avvertire la mancanza di una persona mai conosciuta. Ma quando sono diventata mamma e ho toccato con mano l’amore di mio marito nei confronti delle mie bimbe, ho capito cosa, inconsapevolmente, mi è mancato».

A distanza di un paio di anni da quella barbara uccisione, un piccolo Comune calabrese ha intitolato una via a Carmelo Di Giorgio e Primo Perdoncini. Il comune di Lentini, invece, ha dedicato una targa – distrutta qualche mese fa da tre minorenni – alle vittime di mafia lentinesi, tra cui lo stesso Melo.  


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]