Arrestato imprenditore del settore ortofrutta Gestiva box nonostante i sigilli della procura

Minacce commesse con metodo mafioso. Nello specifico, due auto incendiate allo stesso proprietario: l’avvocato Giuseppe Maria Francesco Fallica. È con questa accusa che è stato arrestato ieri, dai carabinieri della compagnia di Paternò, Ferdinando Vinciguerra, considerato dagli investigatori vicino al clan Santapaola-Ercolano. L’uomo è titolare dell’azienda Quattro stagioni srl che opera all’interno del mercato ortofrutticolo di Bicocca, il Maas, e che è stata sequestrata a giugno 2016. Il collegamento tra Fallica e l’impresa è semplice: il legale paternese era stato nominato dal tribunale amministratore giudiziario della società dell’arrestato. Le minacce avrebbero avuto lo scopo di costringere Fallica a non dare esecuzione al provvedimento di sospensione e chiusura dell’attività commerciale.

Ferdinando Vinciguerra

La vicenda parte il 13 giugno scorso, quanto il tribunale di prevenzione, su proposta della procura della Repubblica di Catania, confisca – con decreto di primo grado – numerosi beni riconducibili a Ferdinando Vinciguerra, persona già condannata per ricettazione e rapina, e considerata pericolosa perché vicina alla cosca Santapaola-Ercolano. Oltre a essere imputato per un’estorsione aggravata ai danni di un altro imprenditore, Andrea Tomasich, insieme al boss Carmelo Puglisi. Tra i beni confiscati e oggi gestiti dal tribunale tramite un amministratore giudiziario, vi sono, oltre ad alcuni immobili e veicoli, anche alcune società che operano nel settore della commercializzazione delle frutta e verdura. Tra queste, appunto, la Quattro stagioni srl. 

Il tribunale, dopo alcuni mesi di gestione, aveva però manifestato l’intenzione di chiudere l’azienda perché «ingestibile e incontrollabile». Vinciguerra infatti, in numerose occasioni, avrebbe violato insieme ai familiari i sigilli riappropriandosi con violenza del box confiscato, continuando illegalmente l’attività economica ormai gestita dall’autorità giudiziaria. Il 29 novembre sono stati apposti i nuovi sigilli al box, quando i carabinieri di Paternò, insieme alla sezione cinofili di Nicolosi, avrebbero scoperto l’uomo intento nella sua attività nel mercato di Bicocca. Vinciguerra era stato denunciato per i reati di violazione dei sigilli e di un provvedimento dei giudici. Il tutto avvalendosi, secondo i magistrati, del metodo mafioso. L’arrestato è stato portato nel carcere di Bicocca. Sarà interrogato nei prossimi giorni.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]