Ad alta velocità a bordo su un Suv tampona un’auto  Indagato per omicidio. Gli era stata ritirata patente

Nella tarda mattinata di ieri, operatori della Sottosezione Autostradale di Messina A20 del Compartimento Polizia Stradale di Catania e del Comando Stazione Carabinieri di Giarre hanno eseguito la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un 22enne della provincia di Catania indagato per il reato di omicidio stradale aggravato dallo stato di alterazione psicofisico, dalla mancanza del titolo abilitativo alla guida, oltre che dal mancato rispetto delle norme del Codice della Strada. Le indagini, condotte dalla Sottosezione Autostradale di Messina A-20 e coordinate dalla Procura della Repubblica di Messina, hanno consentito di ricostruire la dinamica di un grave incidente stradale che, nella serata dello scorso giovedì, ha causato la morte di una persona che viaggiava a bordo di una utilitaria lungo la tangenziale autostradale di Messina.

Secondo l’ipotesi formulata dagli uomini della Stradale, che dovrà trovare conferma nei successivi gradi di giudizio trattandosi ancora di indagini preliminari durante le quali sono stati valutati dal gip i gravi indizi raccolti, il giovane arrestato viaggiava a forte velocità alla guida di un Suv Porsche di grossa cilindrata, peraltro sprovvisto di copertura assicurativa che, proprio a causa del mancato rispetto delle norme del codice della strada, avrebbe tamponato violentemente l’auto sulla quale sedeva la vittima insieme ad altri familiari rimasti lievemente feriti.

Il ragazzo, inoltre, era privo di patente, in quanto gli era già stata ritirata, e in stato di alterazione psicofisica per l’assunzione di stupefacenti. Sulla scorta dei rilievi tecnico-scientifici effettuati dalla polizia e degli ulteriori elementi acquisiti in fase d’indagine, il Giudice per le Indagini Preliminari, su richiesta della Procura della Repubblica di Messina e fermo restando il generale principio di non colpevolezza sino a sentenza passata in giudicato, ha applicato la misura cautelare della custodia in carcere per l’indagato.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo